Le sigle che si trovano sul fianco degli pneumatici offrono informazioni importanti sulle singole caratteristiche dello stesso.
In esse potrai comprendere la larghezza delle gomme, il diametro, l’indice di carico, l’indice di velocità e moltissime altre indicazioni che specificano l’uso che si deve fare del pneumatico.
In questo articolo vedremo:
- Il significato delle sigle degli pneumatici
- Come leggere le sigle degli pneumatici
- Ulteriori sigle e simboli presenti sulla spalla
Il significato delle sigle degli pneumatici
Per comprendere bene il significato delle sigle sugli pneumatici dobbiamo capire a cosa si riferisce ogni numero e lettera. Procediamo con ordine e prendiamo come esempio 205/55 R17 85V.
- Il primo numero che andremo a vedere si riferirà alla larghezza del pneumatico in millimetri, che quindi sarà di 205 mm.
- Il numero successivo si riferisce al rapporto tra l’altezza del fianco e la larghezza della gomma ed è espresso in percentuale. Nel caso che stiamo prendendo in esame avremo che l’altezza del fianco è il 55% della larghezza.
- La lettera rappresenta il tipo di costruzione del pneumatico. In questo caso la R vuol dire una costruzione radiale, ovvero quella più comune.
- Il numero successivo, espresso in pollici, è il diametro del cerchio sopra il quale lo pneumatico può essere montato. In questo caso avremo un diametro del cerchio pari a 17 pollici, poco più di 43 cm.
- Il prossimo numero è l’indice di carico, ovvero quanto peso può sostenere lo pneumatico. Più il numero sarà alto più potrà sostenere.
- Infine, l’ultima lettera, indica la velocità massima che si può raggiungere a carico massimo. Una V, ad esempio, indica che la velocità massima sarà di 240 km/h.
Come leggere le sigle degli pneumatici
Dopo aver spiegato in maniera generica come si possono leggere le varie sigle degli pneumatici, andiamo ad approfondire nel dettaglio le singole diciture.
Diametro pneumatico auto
Supponiamo tu abbia girato lo pneumatico e abbia trovato sul fianco il codice 225/45R17 e tu voglia capire il diametro del pneumatico che puoi inserire. Dovrai fare riferimento al codice preceduto dalla lettera.
In questo esempio “R17”, dove R indica la struttura del cerchio, ovvero radiale, mentre il numero 17, espresso in pollici, sono proprio le dimensioni del cerchio.
Indice di carico pneumatici
L’indice di carico di un pneumatico indica il carico massimo che una ruota può sostenere. È individuabile subito dopo il diametro del cerchio.
Se ad esempio abbiamo un codice 205/55 R16 85V, 85 è il codice che dovrai andare a cercare nella tabella di indice di carico specifica, la quale ti fornirà il peso che corrisponde al codice.
In questo specifico caso 85 indica che il peso massimo è di 515 kg.
Ricordiamo che per l’indice di carico, esistono delle prescrizioni normative per le quali si può optare per uno pneumatico con un indice uguale o superiore a quello che è indicato sulla carta di circolazione, ma mai inferiore.
Indice velocità pneumatici
Subito dopo l’indice di carico, abbiamo l’indice di velocità indicato con una lettera dell’alfabeto che va da A1 fino a Y. Ogni codice è specifico per il tipo di veicolo che si sta guidando. Ad esempio, nei fuoristrada o nelle gomme invernali è facile trovare la Q, mentre per i furgoni una S o una T, o ancora il ZR è per supercar o auto sportive.
Questo codice rappresenta la velocità ammessa per quello specifico pneumatico. Ricordiamo che sulle gomme invernali è consentito adottare sempre un codice di velocità fino alla lettera Q, la cui velocità massima è di 160 km/h.
Non esiste, anche se in generale è sconsigliato, una normativa che vieti di montare pneumatici con codice di velocità differente tra loro, ma anche in questo caso il codice dovrà essere uguale o superiore a quanto indicato nel libretto.
Sigla pneumatici invernali: M+S e simbolo fiocco di neve
Negli pneumatici invernali troverai la sigla “M+S” : sta a simboleggiare il fango e la neve, in inglese Mud and Snow. Questo codice identifica tutte quelle gomme adatte a offrire una buona trazione su strade fangose o ricoperte di neve.
Puoi, inoltre, trovare il simbolo del fiocco di neve inserito all’interno di una montagna. Questo sta a indicare tutte quelle gomme che hanno superato i test di trazione su neve e di frenata in condizione di manto stradale ghiacciato.
Se trovi questo simbolo, vuol dire che sono degli pneumatici sicuri anche negli inverni più rigidi.
Sigla pneumatici: l’etichetta europea pneumatico
Dal maggio 2021 è entrata in vigore l’etichetta europea per gli pneumatici: un sistema dell’UE che permette di fornire informazioni chiare e standard sulle prestazioni delle gomme.
Questa etichetta UE ti permetterà di avere tutte le informazioni necessarie al fine di acquistare un pneumatico.
Grazie anche alla presenza di un QR Code, potrai approfondire dettagliatamente online su tutte le caratteristiche della gomma.
Mentre la vecchia etichetta mostrava solamente le classi che riguardavano la resistenza al rotolamento, l’aderenza sul bagnato e la rumorosità esterna di rotolamento, quella da poco introdotta permette di comprendere anche il comportamento delle ruote su neve o superfici ghiacciate, grazie, rispettivamente, a un’icona di una montagna con tre cime e un fiocco e a un’icona con una stalagmite stilizzata.
Anche la classificazione dell’aderenza sul bagnato e della resistenza al rotolamento cambiano: prima erano previste 7 classi, ora ridotte a 5. Ogni pneumatico sarà poi identificabile tramite un identificativo univoco
Ulteriori sigle e simboli presenti sulla spalla
Oltre ai codici e alle diciture appena elencate puoi trovare sulla spalla del tuo pneumatico ulteriori sigle e simboli in grado di darti informazioni aggiuntive.
Invece di R, che significa che lo pneumatico è di tipo radiale, puoi trovare la lettera “B” che indica un pneumatico di tipo bias a strati diagonali, oppure la lettera “D” che indica una gomma di tipo diagonale.
Esistono poi altre sigle per l’uso specifico del pneumatico, come ad esempio:
- MFS, che sottolinea la presenza di un bordino salvacerchio con anima in metallo.
- XL o RF, che indicano un pneumatico rinforzato.
- MO, che indicano un pneumatico omologato solo per certi veicoli targati Mercedes-Benz.
- 3PMSF, che indica che lo pneumatico è adatto a terreni invernali
- COLD, vuol dire che la pressione degli pneumatici va misura solo quando le ruote sono fredde.
- ECE, oppure E, indica l’omologazione europea
- EMT, vuol dire che lo pneumatico può essere usato anche quando la pressione interna di gonfiaggio è zero.
- INSIDE e OUTSIDE, lo si trova negli pneumatici asimmetrici per indicare quale lato va montato verso l’interno o l’esterno del veicolo.
- JLB, indica la presenza di una fascia di rinforzo in nylon senza giunture
- LT, è una gomma indicata per veicoli 4×4 o camion leggeri
- PSP-Beta, vuol dire che lo pneumatico ha le alette posizionate per ridurre il rumore
- RIM PROTECTOR, è uno pneumatico con sistemi in grado di proteggere il cerchio dai danneggiamenti
- ROTATION, accompagnato da una freccia che indica la direzione del rotolamento è presente negli pneumatici direzionali.
- TL e TT, significano rispettivamente pneumatico senza camera d’aria e con camera d’aria.
- TWI, è presente in sei punti della circonferenza e indica il limite di usura del battistrada.