I ruotini di scorta possono variare per dimensioni e specifiche in base al veicolo su cui vengono utilizzati. Non possiamo quindi affermare che il ruotino sia universale.
Un conducente che ha forato deve fare attenzione alle indicazioni rilasciate dal produttore per montarlo correttamente e percorrere un breve tragitto utile a portare la macchina dal meccanico.
Bisogna quindi sempre considerare le caratteristiche del veicolo sul quale si sta montando la ruota di scorta.
Ma quali sono le specifiche del ruotino di scorta? In questo articolo vedremo:
- Cos’è un ruotino di scorta
- I vantaggi di avere un ruotino di scorta
- Quali sono le dimensioni del ruotino di scorta
- Cosa cambia con una ruota di dimensioni diverse
- Differenze fra ruote standard e ruotino
- Precauzioni sull’uso del ruotino di scorta
Cos’è un ruotino di scorta
Il ruotino di scorta, chiamato anche ruota di emergenza, è uno pneumatico di riserva che può essere utilizzato quando una delle 4 gomme si fora o si guasta. Al contrario degli pneumatici che si utilizzano giornalmente, esso è più sottile, anche perché, quando riposto, deve occupare poco spazio all’interno del veicolo.
Normalmente, è realizzato con un cerchione in acciaio e non permette di raggiungere certe velocità come, invece, capita con le altre gomme.
Tieni sempre presente che la ruota di scorta nasce come soluzione temporanea in modo che il conducente possa raggiungere l’officina più vicina per riparare le gomme. Non potrà, quindi, essere utilizzato per fare lunghi viaggi o andare ad alta velocità.
Bisogna ricordarsi sempre di controllare con regolarità lo stato di salute del ruotino di scorta e assicurarsi che sia sempre in buone condizioni.
I vantaggi di avere un ruotino di scorta
In caso di emergenza stradale, il ruotino di scorta può essere un valido alleato. Questo perché permette:
Di risparmiare tempo – Una ruota di scorta permette di risolvere in maniera pressoché immediata il problema di una foratura a una gomma, così da poter continuare con il viaggio.
Una maggiore sicurezza – Sapere di avere con sé una ruota di scorta ti permette di affrontare il viaggio con maggiore serenità, consapevole che se dovesse succedere qualcosa a una delle tue ruote, ne hai una di riserva.
Una maggiore autonomia – Nel caso dovesse scoppiare una gomma, sai che con il ruotino di scorta non hai bisogno di chiamare aiuto, ma autonomamente potrai raggiungere il meccanico più vicino.
Una maggiore praticità – Grazie alla loro compattezza, che permette di portare via meno posto nel bagagliaio, la ruota di scorta è facile da maneggiare e da installare.
Quali sono le dimensioni del ruotino di scorta
Le dimensioni di un ruotino di scorta possono variare a seconda del produttore e del veicolo in cui dovrebbero essere utilizzato. Il ruotino, quindi, non è universale.
Possiamo dire però che la ruota di scorta è sempre più piccola rispetto a uno pneumatico regolare. Hanno, infatti, un diametro inferiore, che va dai circa 35 cm fino ai 43 cm, e risultano essere anche più stretti. Anche l’impronta a terra del battistrada, di spessore inferiore e vicino ai 3.2 mm, sarà minore.
Quando si utilizza il ruotino, devi fare molta attenzione perché, proprio per le sue dimensioni, avrai un’aderenza fra ruote differenze, rendendo il veicolo meno stabile.
Da tenere presente, infine, che anche il gonfiaggio rispetto a una ruota standard è diverso: queste ultime hanno una pressione tra i 2.2 e i 3 bar, mentre per il ruotino ci attestiamo fra i 3.8 e 4.2 bar.
Cosa cambia con una ruota di dimensioni diverse
Utilizzare ruote con dimensioni diverse, come può essere per il temporaneo ruotino di scorta, può influenzare la stabilità e le caratteristiche del veicolo, a partire dall’altezza da terra. Con una ruota di più piccole dimensioni avremo una macchina che tenderà a essere più bassa, influenzando la distanza tra terra e telaio.
Avremo poi un sistema di frenata che andrà a cambiare rispetto a quando si hanno montate 4 ruote standard. Essendo più piccola, lo pneumatico di scorta causerà un aumento dello sforzo di frenata. Per questo bisogna fare moltissima attenzione.
Anche le sospensioni, in questo caso, subiranno un impatto, andando a influire sull’ammortizzazione e sulla stabilità del veicolo durante la guida.
Dovrai, infine, tenere conto che nel periodo in cui userai il ruotino di scorta andrai a consumare più carburante, a causa di una maggiore resistenza al rotolamento.
Differenze fra ruote standard e ruotino
La prima differenza tra la ruota standard e il ruotino di scorta sta, come detto, nelle dimensioni. Le prime, sia che esse siano invernali o gomme estive, sono sempre più grandi del secondo, che avrà un diametro e una larghezza inferiori.
Poi, ovviamente, anche il loro utilizzo è diverso. Le ruote standard si possono utilizzare tutti i giorni, su diversi percorsi e per un lungo periodo, sempre stando attenti all’usura, mentre la ruota di scorta va utilizzata solo in casa di necessità e per percorsi molto più brevi.
Le prestazioni tra le due ruote sono differenti. Una ruota standard offre ottima aderenza e una guida confortevole, sicura ed efficiente. Il ruotino di scorta, invece, ha prestazioni molto limitate e vengono progettati per non superare un certo limite di velocità massima.
Infine, l’ultima differenza che vogliamo sottolineare è quella della durata. Le gomme standard sono progettate per resistere a molti chilometri, mentre la ruota di scorta normalmente ha una durata molto limitata nel tempo.
Precauzioni sull’uso del ruotino di scorta
Quando ci si trova costretti a utilizzare il ruotino di scorta è necessario prendere alcuni accorgimenti per guidare in sicurezza fino al momento della sua sostituzione.
Prima di tutto, ti consigliamo di mantenere un andamento del veicolo non troppo veloce, rispettando i limiti imposti dal produttore del ruotino. Evita, dunque, di accelerare troppo per arrivare dal meccanico.
Non avventurarti in percorsi troppo lunghi in quanto, come detto, la ruota di scorta è progettata come soluzione temporanea e non per percorsi di molti chilometri. Trova quindi un meccanico o un punto di pronto intervento, più vicino possibile, nel quale recarti.
Una volta raggiunto, riponi la ruota di scorta nel bagagliaio, controllando che non abbia subito danni durante il percorso.
Devi infine assicurarti, anche quando non hai problemi sulle ruote standard, che il ruotino di scorta sia sempre gonfiato nel modo corretto.