Per affrontare i vari imprevisti che possono capitare sulle strade, conoscere il funzionamento della ruota di scorta è essenziale. Forature o guasti possono capitare a chiunque, l’importante è non farsi prendere dal panico e affrontare intoppo nel modo migliore.
In questo articolo, oltre a offrirti una pratica guida su come cambiare la ruota di scorta, ti spiegheremo qual è la sua differenza rispetto al ruotino, perchè a volte sui veicoli non è presente e quanti chilometri può percorrere in sicurezza.
- La ruota di scorta
- Come cambiare la ruota di scorta
- Quanti km si possono percorrere con la ruota di scorta
- Dove si trova la ruota di scorta
- Qual è la differenza tra il ruotino e la ruota di scorta?
- Perché le macchine nuove non hanno la ruota di scorta?
La ruota di scorta
La ruota di scorta è una ruota di riserva che viene fornita dal produttore in molti veicoli a motore. Lo scopo principale di questo pneumatico è quello di essere utilizzato per un periodo di tempo limitato in caso di emergenza, come un guasto o una foratura.
Generalmente i mezzi a motore vengono venduti con la ruota di scorta tradizionale, ovvero una ruota completa, simile a quelle già in uso. Essa offre una guida più confortevole e sicura. Esistono però anche le ruote di scorta di emergenza, ovvero una ruota più piccola con montato uno pneumatico di emergenza: è facile da montare, ma deve essere utilizzata principalmente per mettere al sicuro il mezzo e recarsi alla prima officina disponibile.
In alternativa alla ruota di scorta, alcuni produttori possono fornire i propri mezzi di un kit di riparazione pneumatici con sigillanti e compressore per riparare in maniera temporanea la ruota che ha subito un danneggiamento.
Come cambiare la ruota di scorta
In situazioni di emergenza è bene che ogni automobilista sappia cambiare la ruota danneggiata con quella di scorta. Anche se può sembrare molto faticoso e complesso, grazie a questi semplici passaggi riuscirai a cambiare la ruota del tuo veicolo per portarlo nell’officina più vicina.
- Parcheggia la macchina in un luogo sicuro e attiva le luci d’emergenza. Posiziona il triangolo e indossa il giubbotto catarifrangente.
- Controlla di avere tutti gli strumenti necessari: cric, chiave a croce e ruota di scorta.
- Svita i bulloni usando la chiave a croce. Dovrai solo allentarli e, almeno in questa fase, non rimuoverli del tutto.
- Solleva il veicolo posizionando il cric sotto il telaio vicino alla ruota che deve essere sostituita. La ruota dovrà essere sospesa da terra per essere cambiata.
- Prendi la ruota di scorta, rimuovi ora i bulloni e sostituisci la ruota danneggiata.
- Riposiziona i bulloni e stringili manualmente sulla ruota di scorta installata.
- Abbassa l’auto e stringi del tutto i bulloni con l’aiuto della chiave a croce.
- Controlla che la pressione della ruota di scorta sia corretta. In caso contrario dovrai gonfiarla come indicato dal produttore, sull’etichetta, che si trova nel libretto di uso e manutenzione o nel vano del tappo della benzina.
- Dopo aver riposto l’attrezzatura controlla che il veicolo sia stabile. Prova anche a percorrere qualche chilometro e poi fermati e controlla che i bulloni siano stabili.
Quanti km si possono percorrere con la ruota di scorta
Non si possono percorrere molti chilometri con la ruota di scorta. Normalmente, il ruotino di scorta è progettato per percorrere non più di 80 km a una velocità che non deve mai superare gli 80 km/h.
Se dovessi trovarti in un luogo lontano da qualsiasi officina, è bene fermarsi ad ogni 80 km percorsi per controllare la pressione generale degli pneumatici. Dovrai, inoltre, fare attenzione ed evitare di guidare il veicolo su strade non in buone condizioni o in condizioni meteo avverse.
Dove si trova la ruota di scorta
Generalmente la ruota di scorta si può trovare nel bagagliaio del veicolo in questione. In alcuni casi la si può trovare anche sotto il pianale del bagagliaio o sotto uno dei sedili posteriori.
La posizione di dove si trova la ruota di scorta è sempre indicata nel manuale del veicolo.
Qual è la differenza tra il ruotino e la ruota di scorta?
La differenza principale tra la ruota di scorta è il ruotino sta nel loro utilizzo e nelle loro dimensioni.
Il ruotino, detto anche ruota di emergenza compatta, è sempre una ruota di scorta ma più piccola rispetto alle altre ruote del veicolo. È stato ideato per ingombrare di meno nel bagagliaio e si dovrebbe utilizzare in maniera limitata e a velocità molto ridotte.
Con il ruotino si possono percorrere brevi distanze, utili per portare il veicolo al centro di assistenza più vicino in caso di emergenza.
La ruota di scorta, invece, è una ruota di riserva, di solito è delle stesse dimensioni di quelle che già si stanno utilizzando sul resto del veicolo. È normalmente fornita come un optional.
Possiamo, quindi, dire che il ruotino nasce come soluzione temporanea, anche la ruota di scorta può sostituire temporaneamente una delle ruote, per arrivare al centro di assistenza più vicino, la ruota di scorta potrebbe non avere lo stesso disegno, dell’altra ruota. Sullo stesso asse si montano sempre gomme con lo stesso disegno.
Perché le macchine nuove non hanno la ruota di scorta?
In alcune macchine di recente produzione può non essere presente la ruota di scorta. Il motivo primario è sicuramente lo spazio. I produttori, infatti, stanno sempre di più cercando di ridurre le dimensioni dei veicoli per renderli più efficienti sul versante carburante e sullo spazio interno. Una ruota di scorta, invece, può occupare molto spazio nel bagagliaio.
Il secondo motivo è da ricercare nel costo: le ruote di scorta sono molto costose da produrre. Nel momento in cui i produttori vogliono diminuire i costi per rendere le automobili più accessibili, ecco che la prima spesa da tagliare è proprio quella che riguarda la ruota di scorta.
Non ultimo, il peso che il veicolo è costretto a portare a causa della ruota di scorta più pesante di quelle normali. Tolta quest’ultima, il veicolo diventa più efficiente anche per quanto riguarda il consumo di carburante che sarà minore.
Per ovviare la mancanza della ruota di scorta, le nuove macchine vengono dotate di pratici kit di riparazione, più leggeri da trasportare e con tutto l’occorrente per riparare piccoli fori.