Rotazione pneumatici: allungare la vita delle gomme
Maggio 24, 2023
Inversione gomme

Per allungare la vita degli pneumatici è importante effettuare una regolare inversione. Attraverso questa semplice pratica, infatti, i battistrada si usureranno in maniera uniforme, permettendoti così non solo di sostituirle tutte assieme, ma avere un’aderenza maggiore su strada.

La rotazione delle gomme ti permette di mantenere una guida stabile anche sui terreni più difficili o scivolosi. Come fare quindi per allungare la vita delle tue gomme attraverso l’inversione? Vediamolo insieme.

Inversione gomme

In cosa consiste la rotazione dei pneumatici

La rotazione degli pneumatici è molto importante affinché l’usura avvenga in maniera uniforme su tutte e 4 le ruote, garantendone così una maggiore durata.

Questa pratica consiste nell’inversione della posizione delle gomme di modo che quelle anteriori si spostino nella parte posteriore del veicolo e, viceversa, quelle posteriori vadano verso la parte anteriore.

Facendo in questo modo, i quattro pneumatici avranno un’usura uniforme e potranno essere sostituiti contemporaneamente. La rotazione delle gomme dell’auto aiuta a mantenere stabile il veicolo e migliorarne la trazione.

Per capire ogni quanti km si invertono le gomme bisogna fare riferimento a quanto raccomandato dal produttore dell’auto. Generalmente, però, si consiglia di effettuare l’inversione degli pneumatici ogni 8.000-10.000 chilometri o almeno ogni 6 mesi.

Perché effettuare l’inversione delle gomme auto

Effettuare l’inversione delle gomme permette di garantirne una maggiore durata e mantenere il veicolo e i passeggeri al sicuro.

La rotazione delle gomme dell’auto fatta in maniera periodica permette di equilibrare l’usura, migliorando la tenuta di strada in particolar modo davanti a brusche frenate, o in una situazione di emergenza.

È bene ricordare, infatti, che le ruote anteriori sono quelle che si consumano maggiormente. Il motivo è da ricercare nel fatto che sono loro che si occupano di mantenere la traiettoria del veicolo.

Se, quindi, andiamo a compiere un’inversione delle gomme, aumenteremo la sicurezza stradale preservando anche le loro prestazioni, grazie a un’usura che sarà omogenea.

Nel caso non si dovessero invertire le gomme ci troveremo con battistrada con livelli di grip diversi che possono aumentare il rischio di eventi pericolosi. Avremo, infatti, degli pneumatici posteriori meno consumati con una maggior aderenza all’asfalto rispetto a quelli anteriori. Questo potrebbe portare, di conseguenza, il veicolo ad avere reazioni inattese, soprattutto a fronte di terreni scivolosi.

Inversione gomme

Quando invertire i pneumatici

Ogni veicolo presenta specifiche indicazioni dettate dal costruttore su quando effettuare l’inversione delle gomme. Ti consigliamo quindi sempre di consultare il manuale della tua auto e seguire i consigli riportati. In caso di dubbi rivolgiti a un meccanico di fiducia che saprà darti tutte le indicazioni che cerchi.

È importante effettuare la rotazione delle gomme con regolarità, facendo attenzione ad alcuni elementi specifici che ti permetteranno di preservare le proprietà degli pneumatici, migliorando le prestazioni del veicolo.

Vediamo insieme quando è necessario l’inversione delle gomme.

Inversione gomme ogni quanto

È bene effettuare l’inversione delle gomme dell’auto ogni 10.000 chilometri. Dovrai, invece, ruotare le gomme dell’auto con più frequenza se:

  • Guidi ad alte velocità, trasporti carichi pesanti, fai lunghi tragitti. Queste tre situazioni portano a una maggiore sollecitazione del battistrada. Le ruote andranno quindi invertite più spesso.
  • Noti che l’usura delle gomme non è regolare. L’inversione degli pneumatici in questo caso può aiutarti a rendere la guida più sicura.
  • Senti troppo rumore provenire dalle ruote. Se nel momento in cui stai guidando su una strada uniforme senti dei rumori provenienti dalle gomme, è molto probabile che sia in caso di invertire le gomme.

Come si esegue l’inversione delle gomme

L’inversione degli pneumatici si può fare in diversi modi, strettamente legati al tipo di gomma che si sta utilizzando e al veicolo. Si può, infatti, decidere di invertire le ruote posteriori con quelle anteriori, ma anche di fare una rotazione incrociata con uno scambio di gomme che avviene tra le ruote diagonali.

Ti consigliamo di invertire gli pneumatici anteriori con quelli posteriori o solo se le gomme hanno le medesime dimensioni. Se così non fosse, dovrai effettuare l’inversione sullo stesso asse. Se decidi di ruotare delle gomme che hanno un battistrada con disegno direzionale, dovrai fare estrema attenzione a rimontare le ruote seguendo le frecce presenti sulla parte laterale della gomma.

Ricordati, infine, di effettuare anche la bilanciatura nel caso in cui tu stia utilizzando degli pneumatici direzionali con misure diverse oppure con offset diversi. Non dimenticare anche di controllare che la pressione degli pneumatici sia quella corretta.

C’è un senso di rotazione degli pneumatici?

Il senso di rotazione degli pneumatici va rispettato di modo che si possa avere sempre una tenuta di strada efficiente e sicura.

Nella maggior parte dei casi, le gomme hanno una freccia o una dicitura per indicare il senso di rotazione, che dipende dalla struttura del battistrada studiato al fine di offrire maggiore aderenza al terreno ed evitare fastidiosi fenomeni di aquaplaning.

Se dovessi montare le ruote al contrario potresti non avere la stessa sicurezza su strada e comprometteresti anche la durata degli pneumatici.

Verifica, quindi, sempre il senso di rotazione delle gomme durante la sostituzione delle stesse, facendo attenzione alle indicazioni offerte dal costruttore.