Numerose variabili, tra cui le abitudini di guida, lo stato delle strade, la pressione delle gomme, la loro qualità, influiscono sulla durata degli pneumatici che, di media, hanno un decorso che va dai 20mila ai 50mila chilometri.
Questi numeri possono cambiare anche in maniera molto significativa in base al tipo di guida e alle condizioni del manto stradale.
Una corretta manutenzione degli pneumatici può, in ogni caso, prolungare la loro vita e rendere la guida più sicura. Alcuni esempi di manutenzione includono il controllo frequente della pressione e la sostituzione dei pneumatici.
In questo articolo approfondiremo:
- Durata pneumatici: cosa è importante sapere
- Ogni quanti km cambiare le gomme
- Come controllare l’usura degli pneumatici
- Accortezze per far durare di più le gomme della tua auto
Durata pneumatici: cosa è importante sapere
La durata degli pneumatici è un elemento fondamentale da conoscere, in quanto sono il nostro unico elemento di contatto tra la strada e il veicolo. Ti consigliamo di portare le tue gomme a fare un controllo almeno una volta l’anno. Presta inoltre molta attenzione allo spessore del battistrada che, in particolare per gli autoveicoli, non dovrà mai scendere sotto i 1,6 mm.
Affinché le gomme durino più a lungo possibile, è bene guidare sempre con prudenza, mantenerle alla giusta pressione e fare attenzione su strade dissestate o colpite da condizioni climatiche estreme.
Quanti km durano le gomme invernali
La durata degli pneumatici invernali varia a seconda dell’uso, del veicolo e dei km percorsi; e vanno sostituiti nel momento in cui dovessero apparire crepe, tagli o lo spessore del battistrada dovesse scendere sotto i 1,6 mm.
Generalmente, le gomme invernali hanno una durata inferiore rispetto a quelle estive proprio a causa di un battistrada più morbido che va a consumarsi in maniera più rapida. La durata media di un pneumatico invernale si attesta attorno ai 30.000 km.
Quanti km durano le gomme 4 stagioni
Le gomme 4 stagioni sono utili per tutte quelle persone che non guidano molto e vivono in zone in cui il clima è temperato, dove non fa mai troppo caldo, né troppo freddo.
Generalmente possiamo dire che gli pneumatici all season hanno una durata inferiore rispetto a quelle estive, ma di più di quelle invernali. La media di durata degli pneumatici 4 stagioni è di 40.000 km.
Quanti km durano le gomme estive
Le gomme estive hanno una resistenza maggiore rispetto a quelle invernali grazie alla loro struttura meno morbida.
La durata media delle gomme estive è di circa 50.000 km se la manutenzione viene fatta correttamente; ovviamente la durata degli pneumatici dipende dallo stile di guida e dall’uso.
Ogni quanti km cambiare le gomme
La frequenza con cui cambiare le gomme dipende da diversi fattori tra cui il modo di guidare e la manutenzione che si fa alle gomme stesse.
Normalmente esse vanno sostituite dopo 20.000 o 50.000 chilometri. Il tutto dipenderà molto dalla loro usura, da quanto sono state utilizzate, per quali velocità e sulla tipologia di strade percorse.
L’usura dello pneumatico, oltre a non permettere la sicurezza del veicolo, può portare anche a delle sanzioni.
Generalmente il battistrada non deve essere:
- Meno di 1,6 mm per gli autoveicoli, i rimorchi e filoveicoli
- Meno di 1 mm per i motoveicoli
- Meno di 0,5 per i ciclomotori.
Ti consigliamo di fare attenzione anche se alcune parti della gomma risultano più usurate rispetto ad altre a causa di un errato allineamento delle gomme stesse o una pressione non adeguata.
Anche se il tuo veicolo è stato fermo per un lungo periodo le ruote possono aver subito usura. Rimanendo, infatti, nella stessa posizione per più di un mese, la gomma subisce una deformazione, dovuta al peso del veicolo, mettendo in pericolo la sicurezza.
Come controllare l’usura degli pneumatici
Per controllare l’usura degli pneumatici e quindi capire se è il momento di sostituirli puoi:
- Osservare come si presentano le gomme, andando a controllare la loro superficie per verificare la presenza di tagli, crepe o segni di usura di qualsiasi tipo. Se le gomme dovessero presentare anche uno solo di questi elementi, dovrai sostituirle velocemente.
- Controllare la pressione. Una gomma sicura è una gomma la cui pressione è mantenuta al livello previsto dal produttore. Se, infatti, sarà troppo bassa gli pneumatici andranno ad usurarsi in maniera irregolare, causando l’instabilità del veicolo.
- Fare attenzione alla profondità del battistrada. Per verificarlo puoi utilizzare un profondimetro che nasce proprio per misurare la scanalatura della gomma. Se non lo avessi a disposizione, puoi usare una moneta da 1 euro inserendola nella scanalatura del battistrada se la parte dorata dell’euro si vede completamente, il battistrada è usurato.
Se dovessi notare qualche problema di qualsiasi tipo sulle tue gomme, ti consigliamo di rivolgerti a un professionista per il controllo e, nel caso, per una sostituzione.
Accortezze per far durare di più le gomme della tua auto
Se vuoi far durare di più le gomme del tuo veicolo ti consigliamo, oltre che di mantenere la pressione adeguata, di :
- Non accelerare troppo perché può causare l’usura delle gomme. Evita anche i cambi di direzione bruschi.
- Non frenare in maniera brusca, ma cerca di frenare piano e in maniera graduale, mantenendo sempre la distanza di sicurezza.
- Fai controllare l’allineamento delle ruote e se non fosse corretto fallo correggere.
- Evita di guidare su strade dissestate che possono danneggiare la tua auto.
- Cambia le gomme in base alle necessità e agli agenti atmosferici.
Se seguirai queste semplici indicazioni, riuscirai ad aumentare la durata degli pneumatici, risparmiando sui costi di manutenzione.