Per i conducenti che vogliono evitare di cambiare i propri pneumatici stagionali, gli pneumatici 4 stagioni sono assolutamente un buon compromesso.
Nati nel 1977 da Goodyear, gli pneumatici 4 stagioni riescono a offrire buone prestazioni in qualsiasi condizione atmosferica, risultando molto adatti a tutti quegli automobilisti che che non utilizzano la propria vettura a scopo professionale, non percorrono un numero elevato di km e non frequentano itinerari in condizioni climatiche estreme.
Ricordiamo sempre che le prestazioni degli pneumatici all season sono un compromesso tra quelle raggiunte dalle gomme summer e winter nelle diverse condizioni metereologiche.
Negli ultimi anni gli articoli all season hanno ridotto il gap con gli pneumatici summer in termini di aderenza su superfici asciutte, rumorosità e consumo di carburante. Allo stesso modo i nuovi prodotti 4 stagioni hanno raggiunto una buona aderenza su superfici ghiacciate grazie a delle scolpiture di nuova generazione derivate dalle gomme invernali le quali grazie a una diversa e particolare composizione della mescola mantengono pur sempre le migliori prestazioni in condizioni climatiche rigide.
Per capire meglio i vantaggi e svantaggi della scelta degli pneumatici 4 stagioni, in questo articolo ci focalizzeremo in particolare su:
- Pneumatici 4 stagioni
- Pneumatici 4 stagioni pro e contro
- I vantaggi di utilizzare gli pneumatici 4 stagioni
- Gli svantaggi di utilizzare gli pneumatici 4 stagioni
- Differenza tra gomme estive e 4 stagioni
- Come riconoscere pneumatici 4 stagioni
- Simbolo pneumatici 4 stagioni
- Pneumatici 4 stagioni quando conviene montarli?
Pneumatici 4 stagioni
Gli pneumatici 4 stagioni, detti anche all season, sono realizzati per offrire al guidatore un’aderenza su strada in qualsiasi stagione dell’anno e, quindi, in qualsiasi condizione atmosferica.
Tali prodotti risultano adatti sia nei mesi estivi quando può capitare di percorrere tratti autostradali ad alta velocità su manti stradali soggetti a temperature particolarmente elevate che nei periodi invernali dove gli automobilisti si trovano ad affrontare tratti ghiacciati o improvvise decelerazioni in presenza di nevischio ed altri residui che rendono l’asfalto scivoloso.
Gli pneumatici 4 stagioni si differenziano dalle altre tipologie grazie a:
- Un battistrada più profondo
- Un disegno sulla superficie più intagliato.
- Una mescola diversa rispetto a quella dei pneumatici estivi ed invernali..
Le gomme all season sono prevalentemente adattate per zone con un clima mite e temperato, dove l’inverno non è rigido e l’estate non è troppo calda e afosa.
Pneumatici 4 stagioni pro e contro
Come detto gli pneumatici 4 stagioni risultano perfetti per qualsiasi tipo di condizione stradale. Portano con sé alcuni vantaggi, ma anche svantaggi. Vediamoli assieme.
I vantaggi di utilizzare gli pneumatici 4 stagioni
Scegliere gli pneumatici 4 stagioni per la propria automobile significa:
- Consentire ad una certa quota di consumatori di risparmiare denaro rispetto allo smontaggio e rimontaggio degli pneumatici summer e winter.
- Guadagno in termini di tempo e preoccupazioni per non dover prendere appuntamento 2 volte all’anno per il cambio gomme.
- Evitare pesanti contravvenzioni derivanti per aver dimenticato di cambiare le gomme.
Gli svantaggi di utilizzare gli pneumatici 4 stagioni
Scegliere gli pneumatici 4 stagioni per la propria automobile significa anche:
- Rischiare di non avere buone prestazioni quando la temperatura scende sotto i 7 gradi.
- Avere degli pneumatici con prestazioni inferiori rispetto agli articoli summer su fondi asciutti.
- Avere degli pneumatici con prestazioni inferiori rispetto agli articoli invernali su fondi bagnati.
Differenza tra gomme estive e 4 stagioni
Il design, l’intaglio e la profondità delle scanalature, sono molto diversi negli pneumatici 4 stagioni rispetto a quelli estivi.
Ricordiamo che le gomme estive sono realizzate per offrire ai guidatori ottime performance nei periodi più caldi dell’anno; riuscendo a mantenersi sicure anche dopo un classico acquazzone, evitando così l’aquaplaning. La mescola di questo tipo di gomme è più dura, ma andrà ad ammorbidirsi man mano che entrerà in contatto con l’asfalto caldo.
Essenzialmente consigliamo di utilizzare gli pneumatici 4 stagioni quando:
- La vettura viene utilizzata su percorsi tradizionali sulle strade cittadine
- Si percorrono meno di 20.000 km l’anno. Si vive in zone dal clima mite, dove le temperature non scendono sotto i 7 gradi e con difficoltà salgono sopra ai 30 gradi.
- La vettura non si utilizza né a scopo professionale né per guida sportiva.
Le gomme estive, d’altro canto, faranno più al caso tuo se:
- Guidi una macchina ad alte prestazioni, con una guida più sportiva e dinamica che richiede una maggiore aderenza, accelerazione e una riduzione degli spazi di frenata
- Si percorrono molti chilometri all’anno in diverse condizioni atmosferiche o su manti stradali particolarmente esigenti.
Come riconoscere pneumatici 4 stagioni
Per capire se un veicolo utilizza degli pneumatici 4 stagioni dovrai osservare:
- La marcatura del pneumatico, negli pneumatici 4 stagioni troverai, sul fianco della gomma, la scritta 4S. Se questa non dovesse essere presente, potresti trovare la scritta “all season” oppure “all weather”.
- La tipologia di mescola. Nelle gomme all season la mescola è realizzata con una miscela di maggior silice in grado di rendere il battistrada più morbido ispirandosi alla mescola degli pneumatici invernali.
- Disegno del battistrada. Gli pneumatici 4 stagioni hanno un design unico, diverso dalle altre gomme, proprio perché il suo impiego deve essere valido durante tutto l’anno assicurando sicurezza sia su strade più scivolose, ma anche su quelle più calde estive.
- Le scanalature. Nelle gomme all season le scanalature sono più profonde se confrontate con quelle estive, ma meno in rapporto alle gomme invernali.
Simbolo pneumatici 4 stagioni
Tra gli elementi che maggiormente identificano gli pneumatici 4 stagioni ci sono i simboli presenti sulla spalla.
Nelle gomme all season sarà osservabile la dicitura M+S, che significa Mud+Snow. Questa sigla è richiesta dal Codice della Strada italiano per poter circolare anche nel periodo invernale (solitamente identificato nel periodo 15/11 → 15/04).
Gli pneumatici invernali molto spesso accompagnano a questa sigla anche la dicitura 3PMSF (3 Peak Mountain Snow Flake) identificata dal pittogramma di una montagna a 3 punte con al suo interno un fiocco di neve.
Se, in rari casi, dovessi trovarlo anche sulle gomme all season, significa che le loro caratteristiche si avvicinano molto di più alle prestazioni degli pneumatici di concezione invernale.
Pneumatici 4 stagioni quando conviene montarli?
Dopo tutto quello che ti abbiamo detto ti starai sicuramente domando se scegliere gli pneumatici 4 stagioni faccia al caso tuo oppure no.
Un’idea, probabilmente, te la sarai già fatta leggendo i vantaggi e gli svantaggi che questo tipo di gomme porta con sé.
Tieni sempre conto del luogo in cui vivi e quindi del clima che lo governa. Vivi in una città di montagna, dove le temperature durante l’inverno sono molto rigide? Oppure, al contrario, vivi al sud dove l’estate ci sono picchi di oltre 40 gradi? In questi casi gli pneumatici 4 stagioni non fanno al caso tuo.