Profondità e spessore battistrada
Ottobre 31, 2023
battistrada

Lo spessore del battistrada è un elemento chiave per la sicurezza stradale e le prestazioni del veicolo. Il battistrada, infatti, è la parte in gomma dello pneumatico che entra in diretto contatto con la strada: permette una buona aderenza e di mantenere il veicolo stabile su diversi manti stradali e in differenti condizioni climatiche.

Misurare la profondità del battistrada è essenziale per verificare la sua idoneità nel garantire una guida sicura.

Nell’articolo andremo ad approfondire quali sono i limiti di usura del battistrada, come misurare il suo spessore e come mantenerlo in condizioni ottimali.

Qual è lo spessore del battistrada degli pneumatici nuovi?

Il battistrada è quell’elemento degli pneumatici che permette al manto stradale di entrare in contatto con il veicolo. È quindi un elemento chiave per una guida sicura e dalle ottime prestazioni. Quando, perciò, lo spessore del battistrada è sotto la soglia consentita si rischia di far perdere trazione al mezzo con i tempi di frenata che andranno ad aumentare.

Nelle gomme nuove lo spessore varia tra i 7.5 e i 9 millimetri. Nel momento in cui il battistrada ha uno spessore tra gli 8 e i 4 millimetri possiamo star tranquilli che la gomma assolverà al suo compito, permettendo al veicolo di offrire le più alte prestazioni di guida, ma anche di sicurezza.

Quanto deve essere lo spessore di un battistrada?

Abbiamo detto che quando lo spessore del battistrada si trova entro i 4 millimetri, la gomma offre ottime performance. Quando però questo scende a causa dell’usura del tempo, ecco che il veicolo tenderà ad avere meno aderenza sulla strada.

La legge indica in 1.6 millimetri lo spessore minimo che può avere un battistrada affinché non si incorra in sanzioni e si possa tenere la strada con una certa sicurezza.

Questa profondità minima vale per gli pneumatici di automobili e moto, ma non per i motocicli il cui spessore minimo è di 1 millimetro.

Ricorda sempre che se la strada dovesse presentarsi bagnata, le gomme che presentano un battistrada con uno spessore sotto la soglia hanno maggiori probabilità di non riuscire a drenare l’acqua, portando il veicolo a innescare l’aquaplaning.

Come si misura il battistrada di uno pneumatico?

Per misurare lo spessore del battistrada puoi utilizzare un semplice calibro. In questo caso ti basterà inserire la sonda nella scanalatura larghe della zona centrale e poi portare le due spalle dello strumento a filo con il battistrada. In alternativa, anche un righello può andare bene anche se meno preciso.

Un metodo classico per misurare la profondità del battistrada è quello di utilizzare una moneta da 1 €. Essa va inserita nelle grandi scanalature poste al centro della gomma. Ora è sufficiente osservare: se la parte dorata della moneta, larga 3 millimetri, sporge oltre il battistrada, significa che la profondità ha già superato la scanalatura dei 4 millimetri. Non sei ancora sotto il limite di legge, ma può essere il momento per pensare alla tua sicurezza e sostituire lo pneumatico.

Ti consigliamo, inoltre, di controllare lo spessore in diversi punti della gomma. Il battistrada andrà giudicato dalla profondità più bassa.

In che punto si misura il battistrada?

Come detto, la misurazione del battistrada degli pneumatici dovrebbe essere effettuata in più punti lungo la superficie del pneumatico per ottenere una valutazione accurata.

La misurazione, generalmente, viene effettuata all’interno delle scanalature principali del battistrada, poiché queste scanalature sono progettate per fornire aderenza ed evitare l’aquaplaning.

Per individuarle basta ricordare che le scanalature principali sono più ampie e profonde rispetto ai blocchi di gomma circostanti. Esse riescono a fornire una misura più accurata del battistrada effettivo.

Controlla, infine, se esistono delle differenze significative nello spessore del battistrada lungo tutta la superficie della gomma. Anche se l’usura dovrebbe essere uniforme, potrebbero esserci delle grosse differenze a indicare che le ruote hanno necessità di un allineamento o potrebbero essere presenti problemi di sospensione.

Quali sono gli indicatori di usura del battistrada?

Al fine di individuare correttamente l’usura del battistrada, le gomme sono provviste di indicatori, chiamati TWI – Tread Wear Indicators.

Generalmente sul fianco degli pneumatici dovresti trovare una freccia con la scritta “TWI” che indica dove leggere il limite di usura. Sono, questi, tasselli posti in maniera uniforme all’interno delle scanalature lungo tutta la circonferenza. Quando gli indicatori sono ben visibili e a filo con il battistrada, è un segno che la gomma va cambiata.

Ricordiamo che il TWI degli pneumatici invernali sono riportati sul fianco della gomma con un fiocco di neve.

Come mantenere in condizioni ottimali lo spessore del battistrada

Per mantenere una guida sicura e una buona aderenza alla strada, il battistrada deve avere uno spessore, come detto, mai sotto i 4 millimetri, sebbene la legge indichi 1.6 millimetri la soglia massima sotto la quale non andare.

Come fare per una corretta manutenzione del battistrada? Ecco i nostri consigli:

  • Fai una misurazione periodica. Controlla regolarmente la profondità del battistrada utilizzando uno strumento di misurazione appropriato. Verifica che la profondità sia sempre conforme a quanto indicato dal Codice della Strada e sul libretto di circolazione.
  • Ruota gli pneumatici. Ruotare periodicamente le ruote, permette di distribuire l’usura in modo uniforme tra gli pneumatici, aumentandone la durata.
  • Controlla sempre che la pressione degli pneumatici sia corretta. Mantenere la pressione degli pneumatici a quanto indicato dal produttore permette di evitare l’usura irregolare del battistrada.
  • Guida in maniera prudente. Evita di avere una guida aggressiva fatta di brusche frenate e cambiamenti repentini di velocità. Evita anche di superare il limite di carico massimo consentito per gli pneumatici.
  • Utilizza gli pneumatici più adatti alla stagione. Durante l’inverno monta gomme termiche per ottenere una migliore aderenza su strade innevate o ghiacciate, mentre utilizza pneumatici estivi quando le temperature si alzano.
  • Sostituisci gli pneumatici in maniera tempestiva. Non aspettare che passi troppo tempo nel momento in cui il battistrada raggiunge il limite legale o gli si avvicina.

È importante che venga sempre effettuata una manutenzione regolare del veicolo, compreso l’allineamento corretto delle ruote per distribuire in maniera uniforme l’usura del battistrada.