Pressione gomme auto: quando controllarla e gonfiare le gomme
Maggio 23, 2023
pressione gomme

La pressione delle gomme dell’auto è un elemento importante per la sicurezza di un veicolo. Almeno una volta al mese e prima di lunghi viaggi è consigliabile controllare la pressione degli pneumatici per evitare che sia troppo bassa o troppo alta e compromettere, di conseguenza, la tenuta su strada.

Bisogna sempre gonfiare le gomme secondo quanto indicato dal produttore. Questo numero varia in base al tipo di veicolo, alla tipologia di gomme, ma anche alle condizioni atmosferiche e se sono presenti o meno carichi pesanti.

Per comprendere meglio come leggere la tabella della pressione degli pneumatici e quali sono i rischi di viaggiare con gomme ad una pressione errata, vedremo:

 

pressione gomme

Pressione gomme auto: perché è importante?

La pressione delle gomme dell’auto è un elemento molto importante per la sicurezza e le prestazioni del veicolo. Andrebbero, quindi, controllate con regolarità per evitare spiacevoli inconvenienti.

Ad esempio, se gli pneumatici sono gonfiati ad una pressione superiore rispetto a quanto previsto potremmo avere, non solo un consumo maggiore di carburante, ma anche una loro maggiore usura con la possibilità di aumentare anche il rischio di incidenti.

Infatti, la pressione degli pneumatici è un fattore che influenza la tenuta di strada e i tempi di frenata dell’auto. Un gonfiaggio corretto permette di guidare un’auto più sicura, ma anche più confortevole, riducendo il rumore e le vibrazioni.

Se le gomme dell’auto hanno invece una pressione inferiore a quanto previsto aumenterai il rischio di un danno strutturale e di un eventuale rottura dell’intero pneumatico.

Ti consigliamo di far controllare la pressione delle gomme dell’auto almeno una volta al mese e prima di affrontare un lungo viaggio. La loro pressione dovrà essere sempre in linea con quanto previsto dal produttore. Puoi trovare questo dato nel libretto del veicolo.

Pressione gomme auto: come misurarla?

Per assicurarti che la pressione delle gomme dell’auto sia corretta, ti dovrai munire di un manometro, che puoi trovare facilmente nei negozi specializzati. Per misurare la pressione dovrai:

  1. Assicurarti che tutte e quattro le gomme siano fredde. Ti consigliamo di fare questa operazione prima di andare al lavoro, la mattina presto.
  2. Individua la valvola e rimuovi il tappo.
  3. Allaccia il manometro alla valvola e controlla il numero riportato dallo strumento.
  4. Verifica che la pressione dei tuoi pneumatici sia quella prevista dal produttore.
  5. Nel caso non fosse così, puoi rivolgerti a un professionista per sistemare il gonfiaggio, oppure utilizzare un compressore ad aria.
  6. Infine, richiudi la valvola.

 

Ricorda sempre di controllare la pressione anche del ruotino di scorta, così da garantire una sicurezza totale anche nel caso ti trovassi nella situazione di dover sostituire una delle gomme in emergenza.

pressione gomme

Come leggere la tabella della pressione delle gomme

La tabella della pressione degli pneumatici ti permette di avere tutte le informazioni necessarie per capire se le tue gomme si trovano alla pressione corretta. La tabella è reperibile all’interno del manuale dell’auto o a lato dello sportello del conducente.

Per leggerla dovrai:

  • Individuare il modello e l’anno della tua auto
  • Individuare la tipologia di pneumatici che stai utilizzando
  • Leggere la pressione raccomandata sia per le gomme anteriori, che per quelle posteriori. Normalmente questo dato è indicato in bar oppure in PSI (Pounds per Square Inch).

Una volta individuato il numero potrai, attraverso il manometro, verificare che la pressione degli pneumatici sia corretta e, nel caso, regolare il gonfiaggio.

Quando va misurata la pressione delle gomme?

È importante che la pressione delle gomme dell’auto venga controllato almeno una volta al mese. Farlo in maniera regolare, anche quando non noti nessun problema evidente, ti permetterà di correggere la situazione anticipando gravi danni.

Le gomme vanno sempre controllate a freddo, questo perché se lo fai dopo aver percorso anche più di 2 km potresti leggere un dato sul manometro non corretto, dovuto al calore che tende ad aumentare la pressione.

Sarà importantissimo, poi, controllare la pressione delle ruote prima di partire per un lungo viaggio, evitando così spiacevoli incidenti durante il percorso e di consumare inutilmente troppo carburante.

Ti consigliamo, infine, di controllare sempre la pressione degli pneumatici dopo il cambio gomme stagionale. Lo sbalzo delle temperature, infatti, può influire sul gonfiaggio.

Qual è la corretta pressione degli pneumatici

Come avrai ormai capito, una pressione troppo bassa o troppo alta degli pneumatici può portare a un’usura precoce e anche allo spreco di carburante.

La pressione degli pneumatici varia in base al veicolo che si sta guidando e anche delle gomme che stanno utilizzando. La pressione ideale è sempre riportata dal produttore, o dal costruttore, nel libretto di istruzioni del veicolo e non dovrà mai superare i valori massimi e minimi indicati.

Generalmente il valore della pressione degli pneumatici va tra i 2.0 e i 3.0 bar per le gomme estive. Mentre non si devono superare gli 0.2 bar nelle gomme invernali.

È bene ricordare che la pressione dipende anche dal carico del veicolo e dalle condizioni climatiche esterne. Fai quindi sempre molta attenzione al meteo e ai carichi pesanti, perché dovrai gonfiare le gomme di conseguenza.

pressione gomme

Cosa si rischia con gli pneumatici sgonfi

Mettersi in strada con le gomme sgonfie può portare a tutta una serie di problemi e mettere in pericolo anche la tua sicurezza.

Infatti, il primo rischio che si ha a utilizzare un gonfiaggio delle ruote minore rispetto a quello previsto dal produttore è quello di compromettere la tenuta in strada del veicolo. Questo sarà ancora più evidente nelle curve e nei tempi di frenata.

Una pressione bassa dello pneumatico può anche portare a un surriscaldamento con il rischio dello scoppio della ruota.

Infine, le gomme sgonfie accelerano il tempo di usura dei bordi del battistrada, ma anche del cerchione e del fianco delle gomme stesse, che dovranno poi essere sostituite per evitare spiacevoli incidenti.

Cosa si rischia con gli pneumatici troppo gonfi

Una gomma troppo gonfia porta la ruota a toccare di meno l’asfalto con conseguente usura della parte centrale del battistrada. Questo poi può portare, se non vengono prese contromisure, alla deformazione completa dello pneumatico e un’aderenza minore soprattutto su asfalto bagnato o scivoloso.

Una più frequente usura significa, inoltre, una sostituzione più frequente degli pneumatici con un aumento di costi totali di manutenzione.

Utilizzare una sovrapressione della gomma può inficiare anche la sicurezza, con un aumento dello spazio di frenata, un’aderenza all’asfalto che sarà minore e l’eventualità di andare a usurare anche altre parti del veicolo, come le sospensioni.

Un mezzo con le ruote troppo gonfie avrà, poi, difficoltà a tenere bene la strada su percorsi dissestati offrendo una guida poco confortevole oltre che, ovviamente, poco sicura.