Gli pneumatici usurati possono far diventare pericolosa la guida. Bisogna saper individuare fin da subito i primi segnali del consumo degli pneumatici prendendo le giuste precauzioni.
Per una guida sicura è fondamentale controllare lo stato del battistrada, esaminare la superficie delle gomme e, nel caso si riscontrassero tagli, bolle o crepe, sostituirle immediatamente.
Per aiutarti a riconoscere l’usura degli pneumatici, in questo articolo:
- Quando le gomme sono usurate
- Come si vede se la gomma è usurata
- Come controllare l’usura dei pneumatici
- Pneumatici usurati in maniera non uniforme
- Esistono delle cause comuni per un’usura del battistrada precoce?
- Cosa si rischia con le gomme usurate
Quando le gomme sono usurate
Gli pneumatici usurati rischiano di compromettere la sicurezza e la tenuta di strada del veicolo. Bisogna quindi essere in grado di intervenire in maniera tempestiva attraverso alcune semplici azioni.
L’usura degli pneumatici è evidente, di solito, sul battistrada che raggiunge un livello più basso rispetto a quello consentito dal codice della strada. Viaggiare con un battistrada in queste condizioni può ridurre l’aderenza del veicolo, con un aumento del rischio di incidenti, in particolare su asfalto bagnato e scivoloso.
Quando le gomme sono usurate, poi, si compromette la capacità di frenata e si aumenta il consumo del carburante.
Sarà quindi di fondamentale importanza andare a controllare regolarmente lo stato degli pneumatici, verificando i segni dell’usura o la presenza di crepe e tagli. Nel caso si dovessero osservare delle gomme rovinate, è bene andarle a sostituire prontamente per garantire stabilità e sicurezza al veicolo.
Come si vede se la gomma è usurata
Come abbiamo detto, per vedere se gli pneumatici sono usurati bisogna prima di tutto andare a controllare lo stato di salute del battistrada, ovvero di quella parte che va a contatto diretto con l’asfalto. Il limite di usura del battistrada degli pneumatici deve essere, per legge, di almeno 1,6 mm per tutta la superficie.
Vogliamo fare presente che questo è un valore limite e che le gomme andrebbero cambiate già prima, quando raggiunge i 3 mm, per evitare spiacevoli incidenti.
È, inoltre, importante osservare attentamente lo stato delle scanalature presenti sul battistrada dell’auto e la presenza o meno di segni irregolari, crepe, tagli o abrasioni che possano inficiare la superficie della gomma.
Ti consigliamo, infine, di fare attenzione a eventuali cambiamenti che puoi percepire durante la guida del veicolo, come la minore tenuta di strada o un maggiore tempo di frenata. Anche solo uno di questi segnali sono indicativi per andare a fare il cambio gomme.
Come controllare l’usura dei pneumatici
Gli pneumatici hanno sulla loro superficie degli indicatori che permettono di capire quando è arrivato il momento di sostituirli. Ti basterà cercare sul fianco della gomma la sigla TWI, oppure la scritta Tread Wear Indicator, e osservare lo stato del battistrada all’altezza della sigla.
Quando il battistrada è consumato talmente tanto da giungere all’altezza del tassello, alto 1.6 mm, vuol dire che è arrivato il momento di cambiare lo pneumatico. Ma come controllare questo indicatore in maniera corretta? Vediamolo assieme.
Quali sono gli indicatori di usura degli pneumatici e come utilizzarli?
Come abbiamo visto gli indicatori per rilevare gli pneumatici usurati sono dei tasselli, alti 1.6 mm, che si trovano generalmente a una distanza regolare lungo i canali del battistrada.
Per osservarli in maniera corretta, ti consigliamo di fare spazio attorno alle ruote e controllare il battistrada lungo tutta la sua circonferenza, potrai così notare se l’usura è uniforme oppure no.
Puoi anche utilizzare uno strumento, il profondimetro, che ti può aiutare nel misurare lo stato di profondità del battistrada.
L’usura degli pneumatici può anche essere misurata attraverso l’utilizzo di una moneta. Se stai utilizzando gomme estive, recupera una moneta da 1€ per poi inserirla nelle scanalature centrali. Osserva, quindi, se le stelle della moneta sono visibili o meno. Nel caso si vedano è il momento di cambiare gli pneumatici.
Con le gomme invernali, invece, dovrai utilizzare una moneta da 2€: se il bordo esterno è più alto della scanalatura, devi cambiare lo pneumatico.
Pneumatici usurati in maniera non uniforme
Controllare il battistrada significa anche rendersi conto se l’usura sia uniforme o meno.
Generalmente, quando gli pneumatici sono usurati in maniera non uniforme, ci troviamo davanti a un problema di tipo meccanico, che non permette alla gomma di usurarsi in maniera uguale in ogni suo punto ed è quindi indicato recarsi da un meccanico.
Esistono, in ogni caso, diversi tipi di usura. Vediamoli assieme.
Usura degli pneumatici su una spalla
L’usura asimmetrica degli pneumatici avviene quando il consumo si avverte solo su una spalla. In questo caso il motivo è da ricercare su una convergenza non corretta o anche per una pressione diversa nelle quattro ruote.
Altri motivi sono da ricercare nei carichi eccessivi, che tendono a far pendere il veicolo più da un lato, o un angolo di campanatura non corretto.
Pneumatici usurati in maniera asimmetrica li abbiamo anche quando la vettura urta accidentalmente un marciapiede, deformando il cerchio, o ancora quando gli ammortizzatori lavorano scorrettamente.
Essendo molti i motivi dietro questo tipo di consumo delle gomme, è bene recarsi da un meccanico che riuscirà a risalire alle cause della perdita di efficienza degli pneumatici.
Usura degli pneumatici accentuata su entrambe le spalle
Può accadere che l’usura degli pneumatici si concentri sulla spalla, cioè ai lati del battistrada.
Normalmente, questo accade quando non abbiamo un corretto gonfiaggio delle gomme. In particolare esse sono gonfiate poco.
Non utilizzare la giusta pressione nel gonfiaggio degli pneumatici riduce la loro resistenza, portando a un consumo maggiore di carburante a causa della resistenza al rotolamento.
Usura degli pneumatici accentuata al centro del battistrada
Quando lo pneumatico è usurato nella zona centrale del battistrada dell’auto, il problema è da ricercare nella pressione di gonfiaggio che, in questo caso, risulta maggiore di quello che dovrebbe essere.
Oltre all’usura della gomma, abbiamo il rischio che lo pneumatico scoppi. È fondamentale quindi ridurre il gonfiaggio e attenersi alle indicazioni del produttore.
Il fenomeno degli pneumatici usurati nella parte centrale è riscontrato di più in quelle vetture dalla grossa cilindrata e che vanno, di conseguenza, a velocità maggiore. Velocità superiore, infatti, vuol dire maggior riscaldamento con un conseguente aumento della pressione e facilità all’usura.
Esistono delle cause comuni per un’usura del battistrada precoce?
Possono esistere diverse cause, alcune molto comuni, che portano a un’usura degli pneumatici precoce. Tra queste:
- Ruote non allineate correttamente – Se le ruote non vengono allineate nella maniera corretta, potremo avere un’usura irregolare del battistrada. Questo perché, a causa di ciò, il contatto con la strada non sarà uniforme e avremo un consumo degli pneumatici più da un lato che da un altro.
- Gonfiaggio sbagliato – Gonfiare le gomme più o meno di quanto indicato dal produttore è controproducente perché può creare un’usura irregolare lungo il battistrada.
- Gestione errata delle sospensioni – Se le sospensioni sono difettose o non vengono tarate nel modo più corretto rischiamo di avere, anche in questo caso, un’irregolarità sull’usura del battistrada. Questo accade perché le sospensioni non riescono ad ammortizzare gli urti, spostando la pressione su determinate aree della gomma.
- Uno stile di guida aggressivo – Guidare un veicolo usando molto l’acceleratore, con uno stile di guida che prevede curve prese a gran velocità e brusche frenate, può comportare un’usura prematura degli pneumatici.
Cosa si rischia con le gomme usurate
Gli pneumatici usurati rendono sicuramente la guida più pericolosa. Infatti, quando le gomme consumano il battistrada, riducono l’aderenza alla strada rendendo più alte le possibilità di incorrere in qualche incidente.
Ricordiamo che quando c’è un usuramento degli pneumatici l’acqua non viene più dispersa in modo corretto, con le superfici bagnate che diventano un vero pericolo per la guida.
Inoltre, se il battistrada è troppo consumato avremo anche una distanza di frenata che aumenterà, proprio perché le gomme avranno difficoltà nel far presa sul manto stradale.
Se non si controlla lo stato degli pneumatici si può, nei casi estremi, andare incontro a una foratura o allo scoppio degli stessi, rendendo davvero pericoloso mettersi al volante.
C’è anche da tenere conto di come le gomme usurate non possano offrire una trazione corretta durante le curve, aumentando il rischio di sbandare o ribaltarsi.
Bisogna, quindi, fare moltissima attenzione allo stato degli pneumatici e sostituirli appena notiamo l’usura.