Il nero gomme, detto anche nero di carbone, è il motivo per cui gli pneumatici sono di colore nero. Questo materiale, che viene aggiunto alle mescole, è in grado non solo di rendere esteticamente belle le gomme, ma anche di rinforzarle e renderle più resistenti all’azione degli agenti atmosferici.
Anche se una volta gli pneumatici erano di colore bianco, il nero di carbone è stato adottato agli inizi del Novecento diventando ben presto la tecnica standard per la loro realizzazione.
Per approfondire l’argomento in questo articolo vedremo:
- Gli pneumatici: da bianco a nero di carbone
- Ci sono gomme colorate?
- Cosa fare se con pneumatici sbiaditi
- Si può fare il nero gomme in casa?
Gli pneumatici: da bianco a nero di carbone
La storia degli pneumatici è affascinante e ha origine più di un secolo fa. Dalle prime versioni in gomma piena di colore bianco, che rendevano il tragitto scomodo e rumoroso, siamo passati allo pneumatico moderno nero di carbone.
A realizzare la prima gomma è stato nel 1888 un giovane scozzese chiamato John Boyd Dunlop. L’intuizione gli venne riprendendo un semplice tubo di gomma riempito d’aria. Un’idea semplice tanto quanto innovativa che migliorò lo stile di vita di tutte quelle persone che potevano permetterseli. Tuttavia, il materiale con cui erano realizzati i primi pneumatici era principalmente il caucciù che donava alla gomma un colore bianco.
È solo a partire dal 1910 che si pensò di aggiungere la polvere di carbone alla gomma, donandogli quel colore nero che tutti conosciamo. La scelta non era solo estetica: infatti, il nero di carbone rendeva la gomma più resistente, migliorandone le prestazioni e la durata nel tempo.
Oggi, come sappiamo, il nero di carbone è il colore standard per le gomme che non smettono però mai di subire cambiamenti al fine di migliorare sempre di più la tenuta su strada e il consumo di carburante.
Ci sono gomme colorate?
Sul mercato è possibile acquistare gomme colorate anche se vengono realizzate principalmente per esigenze particolari o per gusto estetico.
Questi pneumatici vengono creati grazie all’utilizzo di mescole di gomma speciali che permettono l’aggiunta di pigmenti colorati così da ottenere gomme dei più diversi colori, anche fluorescenti.
Vengono principalmente utilizzate per veicoli promozionali, eventi, esibizioni, ma non sono adottati per l’uso quotidiano.
Da notare che le gomme colorate, seppur belle da vedere, possono avere alcune limitazioni rispetto alle tradizionali nero di carbone. Possono, infatti, essere meno resistenti all’usura e offrire meno aderenza sul terreno.
Cosa fare se con pneumatici sbiaditi
Può capitare di accorgersi che le gomme del proprio veicolo appaiono sbiadite. Senza farsi prendere dal panico, è necessario prendere alcune precauzioni per continuare a viaggiare in sicurezza e fare in modo che il mezzo mantenga prestazioni ottimali.
Generalmente, gli pneumatici sbiaditi stanno a indicare un’usura eccessiva che potrebbe non far aderire il veicolo bene alla strada, influendo negativamente anche sulla trazione.
In caso di gomme sbiadite, quindi, ti consigliamo di:
- Controllare con attenzione lo stato degli pneumatici, verificando la profondità del battistrada e se sono presenti tagli o segni di usura.
- Controllare la profondità del battistrada, che dovrà essere superiore al limite consentito, in particolare se devi viaggiare su strade non in buone condizioni.
- Controllare che la pressione delle gomme sia corretta. Fai in modo che la pressione sia sempre adeguata a quanto indicato sul libretto di circolazione, così da evitare l’usura.
- Controllare che il bilanciamento e l’allineamento sia corretto. Se questo non dovesse accadere, potrebbe esserci necessità di portare la macchina da un professionista per evitare un’usura irregolare o fastidiose vibrazioni durante la guida.
Se dovessi trovare qualche segno sulle gomme che non rendono più sicuro immetterti in strada, ti consigliamo di sostituirle con pneumatici nuovi adeguati al tuo veicolo.
Si può fare il nero gomme in casa?
Il nero di carbone è una delle sostanze che donano alle gomme il loro classico colore. Realizzarlo è un processo complesso e industrializzato, che ha bisogno di attrezzature specifiche e un ambiente rigorosamente controllato e con stringenti regole di sicurezza.
Creare, quindi, a casa il nero gomme è altamente sconsigliato, oltre che praticamente impossibile.
Il nero carbone è un materiale che si ottiene dalla combustione incompleta del petrolio, oppure del gas naturale. Come puoi comprendere, è un processo molto pericoloso che prevede alte temperature e il coinvolgimento di gas tossici molto dannosi per la salute, in particolar modo se non vengono trattati in maniera professionale e con tutti i sistemi di sicurezza disponibili.
Per essere utilizzato come componente per la colorazione degli pneumatici, il nero di carbone deve essere raffinato e lavorato con strumenti non utilizzabili in un ambiente domestico.
Affidati sempre a produttori esperti, acquistando gomme realizzate con alti standard di produzione e materiali adeguati e di qualità.
Cosa fa il nero gomme?
Il nero gomme è una sostanza di colore nero utilizzata nell’industria sia della gomma che della plastica per donare ai prodotti il tipico colore nero. È un materiale che viene unito alla mescola degli pneumatici durante la loro produzione.
Non serve, però, solo a colorare le nostre gomme, ma è utile anche per:
- Rinforzare lo pneumatico per renderlo più resistente all’usura, alle abrasioni e agli impatti. Grazie al nero di carbone le gomme avranno un ciclo di vita più ampio.
- Aiutare a dissipare il calore che si genera mentre si guida, evitando così surriscaldamenti che potrebbero far durare di meno lo pneumatico.
- Migliorare la conduzione elettrica permettendo di guidare il proprio veicolo sulla strada.
- Proteggere la gomma dai vari agenti atmosferici e dai raggi UV provenienti dal sole che invecchierebbero lo pneumatico.
Grazie al nero di gomme gli pneumatici durano di più, offrono prestazioni migliori e permettono di guidare in totale sicurezza.
Quanto dura il nero gomme?
La durata del nero gomme è strettamente legata alla durata degli pneumatici in generale. Questa durata è influenzata normalmente da fattori quali il chilometraggio, lo stile di guida, la manutenzione operata e l’esposizione agli agenti atmosferici.
Possiamo dire che generalmente il nero gomme dura dai 2 ai 5 anni, ma può essere inferiore se si ha una guida aggressiva o se si percorrono giornalmente strade non in buone condizioni.
Per cercare di far durare di più il nero di carbone e, quindi, le gomme ti consigliamo di eseguire la giusta manutenzione, seguire le indicazioni date dal produttore al momento dell’acquisto, evitare di guidare in condizioni meteorologiche estreme, utilizzare acqua e sapore per pulire le gomme regolarmente e guidare in modo fluido senza accelerazioni o frenate brusche.