Le gomme termiche, conosciute anche come gomme invernali, sono fondamentali per guidare in totale sicurezza durante i mesi più freddi dell’anno. Sono pneumatici, progettati per affrontare condizioni climatiche avverse, come neve, ghiaccio e basse temperature, offrendo una maggiore aderenza e stabilità sulle strade scivolose.
In questo articolo andremo ad approfondire tutto quello che c’è da sapere sulle gomme termiche, comprese le loro caratteristiche principali, quando e come utilizzarle correttamente, e come mantenerle in buone condizioni per garantire una guida sicura durante l’inverno.
- Cosa dice la legge per le gomme invernali
- Quando vanno cambiate le gomme invernali
- Cosa succede se ti fermano senza gomme invernali
- Dove sono obbligatorie le gomme invernali?
- Gomme termiche in estate
Cosa dice la legge per le gomme invernali
Le normative relative all’uso delle gomme invernali in Italia sono regolate principalmente dal Codice della Strada e dai regolamenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
La legge prevede l’obbligo di gomme invernali a partire da novembre. L’articolo 6 del Codice della Strada (legge n.120 del 29/07/2010) indica che nel periodo in cui esiste l’obbligo “i veicoli siano munito ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio”.
Nel 2023 ogni automobilista dovrà montarle dal 15 novembre fino al 15 aprile 2024. Sarà sempre previsto un mese di deroga all’inizio e alla fine della stagione.
Solamente chi decide di montare sul proprio veicolo gomme quattro stagioni, omologate per la stagione fredda con la sigla M+S, possono essere esentati dal dover utilizzare le gomme invernali.
Quando vanno cambiate le gomme invernali
Le gomme termiche sono progettate per essere usate nei periodi freddi, quando le temperature sono basse e le condizioni stradali possono essere scivolose a causa di neve o ghiaccio.
Bisogna, quindi, montare le gomme invernali prima dell’arrivo dell’inverno. Quest’anno la data individuata per il cambio delle gomme è il 15 novembre 2023.
Ricorda sempre, durante l’utilizzo delle gomme invernali, di controllare lo stato di usura del battistrada, che dovrà essere obbligatoriamente almeno di 1,6 millimetri. Nel caso le tue gomme vadano al di sotto di questa soglia, dovrai cambiarle prima della fine della stagione.
Le gomme invernali, infatti, tendono a consumarsi più velocemente delle gomme estive a causa delle mescole più morbide utilizzate. Quindi, se vivi in una zona con un clima particolarmente rigido, potresti trovarti nelle condizioni di dover cambiare le gomme invernali con maggior frequenza di chi vive in aree con inverni più miti.
Cosa succede se ti fermano senza gomme invernali
Chi verrà trovato a guidare senza gomme termiche o non avrà catene a bordo dopo il 15 novembre potrebbe incorrere in una sanzione.
L’automobilista dovrà, poi, immediatamente provvedere ad adeguare il veicolo installando i giusti pneumatici. Se questo non dovesse avvenire, al prossimo controllo potrebbero essere decurtati fino a 3 punti sulla patente.
È sempre previsto, come detto, un periodo di tolleranza di un mese rispetto all’entrata in vigore dell’obbligo. Puoi, quindi, montare gli pneumatici invernali a partire dal 15 ottobre e smontarli entro il 15 maggio.
Dove sono obbligatorie le gomme invernali?
Proprio per la sua conformazione geografica, l’Italia è un paese dove su molte vetture è obbligatoria l’installazione degli pneumatici invernali.
Basti pensare che i conducenti di veicoli di tutto il nord e di una fetta del centro, per le temperature rigide che si trovano ad affrontare durante i mesi più freddi, non possono esimersi dall’installare questo tipo di gomme che ben si adattano alla pioggia e alla neve.
Sulle strade extraurbane e autostrade sono d’obbligo a partire dal 15 novembre in Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia. Le zone dell’Emilia Romagna che si affacciano sul Mar Adriatico possono, generalmente, togliere le gomme invernali attorno alla fine di marzo, grazie al clima meno rigido. Le zone, invece, all’interno dell’Appennino dovranno mantenerle fino a metà aprile. Obbligo che si estende fino a fine aprile in alta montagna.
Bisognerà, in ogni caso, tenere sempre conto delle eventuali disposizioni locali che potrebbero allungare o diminuire il periodo di obbligo in base al clima specifico.
Esistono luoghi, invece, nel sud e centro Italia dove il clima non è mai particolarmente freddo e le gomme termiche, in base a specifiche disposizioni, possono non essere obbligatorie.
Anche nella parte meridionale del Paese esistono però delle località dove gli pneumatici invernali sono d’obbligo. Sono quei luoghi che si trovano in quota e soggetti a temperature più basse.
In generale possiamo dire che, interpellando il Codice della strada, se non si hanno le gomme termiche si possono portare a bordo le catene da neve, che andranno installate ogni qual volta ci si trova ad affrontare fondi stradali ghiacciati o innevati.
Gomme termiche in estate
Le gomme invernali non andrebbero utilizzate in estate, a meno che non si montino degli pneumatici con un codice di velocità uguale o superiore a quanto riportato sul libretto di circolazione nel periodo più caldo.
Se, quindi, si utilizzano gomme termiche in estate con un codice di velocità inferiore si può ricevere una sanzione che parte da 419 € e può arrivare a 1682 € e il rischio di vedersi, non solo ritirato il libretto di circolazione, ma anche la patente decurtata di 3 punti.
Ricordiamo poi che gli pneumatici invernali sono realizzati per essere utilizzati quando la temperatura dell’asfalto si trova sotto i 7°. Utilizzarli quando la temperatura è più alta porta, non solo a una loro precoce usura, ma anche un consumo maggiore di carburante, con scarse prestazioni, soprattutto in termini di velocità.