Saper riconoscere le gomme invernali da quelle estive o all season è importante per poter guidare in totale sicurezza anche in condizioni climatiche rigide e caratterizzate da strade fredde, innevate o ghiacciate.
Gli pneumatici invernali sono degli elementi del nostro veicolo con caratteristiche ben specifiche. Marchiati dal simbolo 3PMSF, realizzati con una mescola più morbida e con un battistrada profondo, le gomme winter sono progettate per offrire una trazione migliore anche in condizioni climatiche avverse, come ad esempio quando nevica o fa molto freddo.
Per scegliere lo pneumatico più adatto a questo periodo dell’anno, nell’articolo vedremo:
- Caratteristiche pneumatici invernali
- Etichettatura europea
- Come riconoscere uno pneumatico invernale
- Come scegliere il giusto pneumatico invernale
Caratteristiche pneumatici invernali
Le gomme invernali sono realizzate per permetterti di guidare in totale sicurezza su strade ghiacciate, innevate o, semplicemente fredde, senza rinunciare alla sicurezza e alle prestazioni. Sono degli pneumatici adatti a un clima rigido rispetto a quelle estive o 4 stagioni.
Gli pneumatici invernali presentano un battistrada riconoscibile con scanalature e lamelle più profonde, adatte a migliorare la trazione su terreni con neve oppure ghiaccio. La mescola con cui vengono realizzati permette alla gomma di rimanere flessibile anche a basse temperature, così da offrire una maggiore aderenza su strada.
Questo particolare tipo di gomme è progettato per diminuire il rischio di aquaplaning e migliorare la frenata anche su superfici fredde. Ciò avviene perché la profondità, sia delle lamelle che delle scanalature, permette di espellere l’acqua e la neve dalla superficie.
Per guidare in totale sicurezza si consiglia di montare le gomme invernali prima dell’arrivo del periodo freddo e rimontare gli pneumatici estivi una volta che la stagione invernale è passata.
Simboli gomme invernali
Le gomme invernali sono normalmente riconoscibili grazie a specifici simboli che ne segnalano l’adeguatezza nei periodi più freddi dell’anno. Queste marcature sono importanti per identificare in maniera univoca e semplice quali gomme possono essere più adatte per affrontare strade non in condizioni ottimali, tipiche della stagione invernale.
Prima di comprare uno pneumatico invernale è bene sempre assicurarsi che siano compatibili con il tuo veicolo, controllando quanto riportato sul libretto di circolazione.
Tra i simboli più comuni che puoi trovare ci sono:
- M+S (Mud and Snow): questo è un simbolo con le due lettere posizionate all’interno di un cerchio. La marcatura indica che gli pneumatici sono adatti alle condizioni di fango e neve. Facciamo attenzione però: la presenza di solo questo simbolo non è sufficiente per indicare gomme invernali a tutti gli effetti.
- 3PMSF (3 Peak Mountain Snow Flake): è un simbolo composto da una montagna con tre cime e un fiocco di neve posto al centro. È una marcatura che indica che le gomme sono state testate e approvate per l’uso invernale e per un clima rigido.
- M&S con fiocco di neve: gli pneumatici invernali possono avere la marcatura M&S con un fiocco al centro. Significa che soddisfano le caratteristiche standard per la trazione su neve.
- XL: può essere una marcatura che va a completare le altre appena elencate per indicare che le gomme possono portare un carico maggiore rispetto a quelle classiche. Normalmente lo si trova su pneumatici invernali posti in veicoli pesanti.
Il nostro consiglio è quello di scegliere gomme invernali con il simbolo 3PMSF, che riescono a garantire prestazioni ottimali in totale sicurezza anche su terreni innevati o ghiacciati.
Etichettatura europea
Da maggio 2021 è stata introdotta sul mercato degli pneumatici l’etichetta europea. Essa è un sistema standard pensato dall’Unione Europea per fornire informazioni chiare e univoche sulle prestazioni degli pneumatici, che avranno, inoltre, un codice identificativo. Nasce con l’obiettivo di aiutare il consumatore a prendere la decisione migliore e consapevole durante l’acquisto delle gomme.
L’etichetta UE presenta una QR Code che permette, con il proprio smartphone, di accedere a tutta una serie di informazioni dettagliate sulle caratteristiche degli pneumatici.
Tra le varie informazioni che propone la marcatura europea ci sono:
- Il comportamento degli pneumatici su neve o su ghiaccio
- La classificazione dell’aderenza sul bagnato
- La resistenza al rotolamento suddivisa in 5 classi.
Grazie a questa etichetta potrai valutare in maniera semplice e rapida se quello che hai di fronte è lo pneumatico adatto al tuo veicolo o alle condizioni atmosferiche nelle quali dovrai guidare.
Come riconoscere uno pneumatico invernale
Per garantire la sicurezza su strada in condizioni climatiche difficili, come possono essere quelle invernali, saper riconoscere uno pneumatico adatto alla stagione può essere molto importante. Esistono alcune caratteristiche distintive che ti possono aiutare a identificarli in maniera semplice.
Prima di tutto controlla le marcature poste all’esterno della gomma. Qui potrai trovare il simbolo M+S, ma fai attenzione: la presenza di solo questo simbolo non garantisce di trovarsi davanti a uno pneumatico specifico per l’inverno.
Per essere sicuro di acquistare un pneumatico invernale, dovrai cercare la marcatura 3PMSF. La presenza di quest’ultima, raffigurante una montagna con tre picchi e un fiocco di neve al centro, indica infatti che la gomma è testata per le condizioni rigide invernali.
Altro elemento da osservare sono le lamelle e le scanalature del battistrada che saranno più profonde per far scivolare via dalla superficie della gomma l’acqua o la neve. Nello stesso modo la mescola con cui è realizzato lo pneumatico sarà più morbida, per rimanere flessibile alle basse temperature.
Come scegliere il giusto pneumatico invernale
Optare per le giuste gomme invernali è importante per poter guidare in totale sicurezza e non mettere in pericolo te stesso e le altre persone nei periodi più rigidi dell’anno.
Per scegliere al meglio ti consigliamo di osservare l’etichetta europea, in grado di fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno per fare un acquisto consapevole e corretto. Grazie a essa potrai anche sapere quanto carburante hai consumato, la loro aderenza su superfici bagnate o innevate e il loro grado di rumorosità esterna.
Dovrai poi prendere in considerazione le dimensioni e il peso del tuo veicolo. Non tutte le gomme invernali, infatti, sono adatte a tutte le macchine in circolazione. Consulta il libretto del produttore e opta per la misura lì indicata.
Inoltre è importante tenere conto del proprio stile di vita: se hai una guida sportiva , è bene scegliere pneumatici invernali più performanti di quelli standard.