Come leggere il libretto di circolazione per trovare gli pneumatici
Agosto 2, 2023
libretto di circolazione

Per conoscere tutte le informazioni riguardanti il veicolo e, in particolare, sugli pneumatici è essenziale saper leggere il libretto di circolazione. Questo è un documento che elenca al suo interno tutte le informazioni importanti per viaggiare su un mezzo omologato e sicuro.

Relativamente alle gomme, nel libretto di circolazione possiamo trovare, tra le altre cose, i dettagli riguardanti le misure, la tipologia, il massimo grado di velocità e di carico e il diametro del cerchio.

Rispettare sempre le misure consigliate permette di avere una guida sicura e una tenuta ottimale su strada.

Per imparare a leggere bene il libretto di circolazione, in questo articolo vedremo:

libretto di circolazione

Cos’è il libretto di circolazione?

Il libretto di circolazione è un documento, rilasciato dal Ministero dei Trasporti al momento dell’immatricolazione, che deve essere sempre presente nei veicoli a motore, come possono essere automobili, motocicli e ciclomotori.

Al suo interno si trovano tutte le informazioni importanti che riguardano il mezzo, come il numero di targa, il numero di omologazione, la cilindrata, il numero di telaio e le informazioni del suo proprietario, come il nome, l’indirizzo e la data di immatricolazione.

È bene tenere presente che il libretto di circolazione è un documento obbligatorio che deve essere sempre conservato con estrema attenzione. Esso dovrà, inoltre, essere aggiornato ogni qual volta si dovesse effettuare una modifica importante, una vendita o un trasferimento di proprietà.

Questo documento è in grado di attestare la regolarità del veicolo ed è un elemento che verrà richiesto per ogni procedura burocratica legata al mezzo, come possono essere revisioni o assicurazioni. Se si dovesse smarrire o rovinare, sarà necessario chiedere un duplicato al Dipartimento dei Trasporti.

Come leggere i dati sul libretto di circolazione?

Per una persona che possiede un veicolo, sapere leggere le varie sezioni in cui è suddiviso il libretto di circolazione è molto importante. Questo perché, in caso di problemi o necessità, la persona saprà dove andare a reperire le informazioni necessarie riguardanti il mezzo che sta guidando.

All’interno del libretto di circolazione troverai:

  • Dati del veicolo – In questa parte potrai trovare il numero di targa, il numero di telaio, quello di omologazione e i dati più tecnici come la marca, la cilindrata, la potenza e il peso senza carico.
  • Dati del proprietario – Anche i tuoi dati sono riportati all’interno del libretto di circolazione che dovranno essere aggiornati in caso di vendita o trasferimento del veicolo.
  • Data di immatricolazione – In questa sezione troverai la data in cui il mezzo è stato immatricolato la prima volta.
  • Revisioni – Nel libretto di circolazione potrai consultare gli spazi dedicati alle revisioni periodiche e alle loro scadenze, che dovranno essere rispettate per viaggiare in totale sicurezza.
  • Bollo auto e assicurazione – All’interno puoi trovare la data di scadenza del bollo auto e, spesso, potrai trovare anche specifiche sull’assicurazione, in particolare sulla scadenza della polizza.
  • Note e timbri – L’ultima sezione del libretto è quella dedicata a eventuali note o aggiornamenti effettuati negli anni.

Il libretto di circolazione andrà sempre conservato in un luogo sicuro e aggiornato, imparando a familiarizzare con tutte le sue parti così da non trovarsi impreparati in caso di necessità.

Gli pneumatici sul libretto di circolazione

Nel libretto di circolazione è possibile consultare una sezione dedicata agli pneumatici nella quale vengono fornite tutte le indicazioni importanti riguardanti le caratteristiche che le gomme devono avere per una guida sicura.

Queste specifiche includono, tra le altre cose, le dimensioni degli pneumatici, il codice di velocità e l’indice di carico. Se ti stai domandando come leggere gli pneumatici, nella sezione dedicata alle gomme sarà possibile consultare:

  • La larghezza, misurata in millimetri
  • L’altezza corretta del battistrada in millimetri
  • Il diametro del cerchio in pollici
  • Qual è il carico massimo che lo pneumatico può sopportare
  • La velocità massima che si può raggiungere per continuare a guidare in sicurezza

È molto importante rispettare sempre le indicazioni riportate nel libretto di circolazione e utilizzare, quindi, pneumatici con le specifiche richieste. Solo in questa maniera potrai avere un’aderenza corretta al terreno e una maggiore stabilità su strada.

In caso di dubbi ti consigliamo sempre di rivolgerti a un professionista per l’assistenza che ti aiuterà nella scelta degli pneumatici più adatti al tuo veicolo.

Dove cercare le misure dello pneumatico sul libretto di circolazione?

Per capire come leggere le misure degli pneumatici devi consultare la sezione dedicata sul libretto di circolazione nel quale, come detto, troverai tutte le informazioni relative agli pneumatici consigliati dal produttore.

Al fine di comprendere al meglio come interpretare le indicazioni, è bene capire che, generalmente, le misure delle gomme sono espresse in una sequenza di numeri e lettere, come ad esempio 185/65 R15 88H.

In questo specifico caso avremo:

  • 185, che sta a indicare la larghezza del pneumatico espressa in millimetri.
  • 65, andrà a indicare il rapporto tra l’altezza del fianco e la larghezza in percentuale.
  • R, che indica il tipo di struttura dello pneumatico, in questo caso radiale.
  • 15, specificherà il diametro del cerchio in pollici.
  • 88, indica la capacità di carico.
  • H, è l’indice degli pneumatici relativo alla velocità.

In questa sezione potrai, inoltre, trovare delle ulteriori specifiche del produttore che andrà a indicare quali misure alternative puoi montare sul tuo veicolo.

Elenco compatibilità ammesse: Cosa significa?

L’elenco compatibilità ammesse presente nel libretto di circolazione riporta le varie misure e caratteristiche che possono avere gli pneumatici omologati al veicolo. È, quindi, uno strumento importante per poter scegliere, in totale sicurezza, le gomme adatte al proprio mezzo, senza rischiare di incorrere in sanzioni.

Questo elenco è suddiviso, generalmente, in due colonne dove quella di sinistra riporta le misure degli pneumatici, mentre in quella di destra si possono leggere le caratteristiche delle gomme come il carico massimo, la velocità massima, il tipo di pneumatico, ecc…

Sarà, come già detto in precedenza, importante sempre scegliere pneumatici con misure e caratteristiche corrette. Se questo non si dovesse fare, oltre al rischio di sanzioni, avremo un veicolo poco sicuro con problemi di tenuta di strada e di aderenza.

Un proprietario di un veicolo, dunque, andando a consultare l’elenco di compatibilità potrà essere sicuro di andare ad apportare modifiche sempre in maniera sicura e legale.