Gli pneumatici sono un elemento importante per il risparmio di carburante, ma che troppe volte viene trascurato.
Uno degli elementi che fa aumentare l’uso del carburante è la resistenza al rotolamento, cioè la resistenza esercitata dalle gomme dell’auto mentre ruotano su una superficie. La causa principale di questa resistenza sono le deformazioni della gomma, il profilo del pneumatico e l’attrito con il suolo.
Più il coefficiente di rotolamento sarà alto, maggiori saranno i costi legati al consumo del veicolo.
Esistono però anche altri elementi importanti delle gomme che influiscono sul consumo del carburante. Per scoprirlo in questo articolo parleremo di:
- Come incidono le gomme sui consumi di carburante
- Quali gomme consumano più carburante
- Che cosa fa aumentare il consumo di carburante
- Quanto carburante si può risparmiare con i giusti pneumatici
Come incidono le gomme sui consumi di carburante
Una cosa che spesso come automobilisti tendiamo a non prendere in considerazione è quanto la scelta più corretta degli pneumatici possa portare a un risparmio di carburante.
Certamente più lo pneumatico è di qualità maggiore sarà il risparmio sul costo del carburante.
Le gomme, in un veicolo in moto, ogni volta che toccano terra consumano energia. Va da sé che montare o degli pneumatici aventi una maggiore resistenza al rotolamento comporta un maggior consumo di energia per muoversi e quindi più carburante.
Bisogna, dunque, scegliere, in base al manto stradale o/e al periodo dell’anno, delle gomme in grado di fare meno attrito e quindi consumare meno carburante.
Altro elemento importante che incide sul consumo di carburante sono le dimensioni degli pneumatici: più il battistrada è largo maggiore sarà la resistenza al rotolamento e, di conseguenza, il consumo di carburante sarà maggiore.
Non dimenticare di fare la giusta manutenzione agli pneumatici partendo dal loro gonfiaggio. Gomme troppo gonfie o, al contrario, sgonfie, faranno aumentare l’utilizzo di carburante a causa della pressione errata sull’asfalto.
Quali gomme consumano più carburante
Gli pneumatici che fanno consumare più carburante sono tutti quelli che hanno un alto coefficiente di resistenza al rotolamento. Questo coefficiente dipende sia da quanto è profondo il battistrada, sia dalla mescola che è stata usata per la realizzazione delle gomme.
Gli pneumatici in grado di offrire un basso consumo di carburante sono:
- Classe A, con un basso coefficiente di rotolamento.
- Classe B, in grado di consumare 0,1. litri in meno rispetto agli pneumatici di Classe C per ogni 100 chilometri.
- Classe C, consumano più carburante, addirittura 0,3 litri per ogni 100 chilometri rispetto a quelli di Classe A.
- Classe G, sono quelli che fanno consumare più carburante con 0.6 litri per ogni 100 chilometri rispetto a quelli di Classe A.
Essendo che le gomme con un battistrada più profondo consumano più carburante, a causa del coefficiente di rotolamento più alto, è bene andare a utilizzare le gomme adatte in base alla stagione e alle condizioni metereologiche.
Gli pneumatici invernali, ad esempio, riescono a dare una maggiore tenuta di strada su percorsi con ghiaccio e neve, ma proprio per questo avranno un coefficiente di rotolamento maggiore, che quindi farà consumare più carburante rispetto a quelle estive.
Consumo carburante gomme 4 stagioni
Le gomme 4 stagioni sono utili per tutti quegli automobilisti che desiderano avere degli pneumatici performanti in qualsiasi periodo dell’anno. Nonostante i vantaggi, gli pneumatici all season portano a consumare più carburante se paragonati a quelli estivi.
Il motivo principale è dovuto alla mescola con la quale sono realizzati la quale deve adattarsi sia alle temperature più fredde che a quelle più calde. Essa è, infatti, più morbida aumentando così la resistenza al rotolamento e, come abbiamo visto, anche il consumo di carburante.
La resistenza aerodinamica delle gomme 4 stagioni tende, inoltre, a essere maggiore a causa della spalla spessa da cui sono caratterizzate, portando così a un maggiore consumo di benzina.
Bisogna però tenere sempre a mente la convenienza che le gomme all season possono portare nel lungo periodo. Infatti, questo tipo di pneumatici risulta perfetto se non si fanno molti chilometri e si vive in zone miti dove gli inverni non rigidi e le estati non sono eccessivamente calde, facendoti risparmiare sul cambio gomme stagionale.
Nonostante, quindi, il maggiore consumo di carburante, le all season potrebbero risultare più vantaggiose per chi usa la macchina per tragitti quotidiani.
Che cosa fa aumentare il consumo di carburante
Il consumo di carburante non dipende solo dagli pneumatici, ma anche da altri fattori, come:
- Guida non corretta – Una guida che prevede continue brusche accelerazioni oppure alta velocità, può portare a un consumo maggiore di benzina a causa di una minore resistenza del motore e aumento, invece, della resistenza dell’aria.
- Manutenzione degli pneumatici e di tutto il veicolo – Non calibrare bene il motore, non pulire regolarmente i filtri, non gonfiare le gomme correttamente possono portare a un consumo maggiore.
- Veicolo troppo pesante – Più il carico sarà grande, maggiore sarà l’energia richiesta all’auto per trasportarlo con conseguente aumento del consumo di carburante. Anche installare accessori, come le barre porta oggetti, possono far aumentare la resistenza all’aria e quindi aumentare il consumo di benzina.
- Condizioni meteorologiche avverse – Guidare con il mal tempo, con la neve, la pioggia e il vento portano a un aumento della resistenza dell’aria e dei consumi.
Affinché non ci siano sprechi di carburante ti consigliamo di guidare sempre in maniera corretta evitando di andare veloce e eseguire in maniera regolare la manutenzione dell’intero veicolo, utilizzando sempre carburanti di qualità.
Quanto carburante si può risparmiare con i giusti pneumatici
Scegliere i giusti pneumatici può permettere di risparmiare carburante e di conseguenza ridurre i costi sulla gestione del proprio veicolo.
Scegliere pneumatici di alta qualità, specifici per il periodo dell’anno, è sicuramente il primo passo per il risparmio di carburante: quelli con basso coefficiente di rotolamento possono ridurre l’attrito con il terreno, andando a migliorare il consumo del carburante.
Come ripetuto in precedenza, è fondamentale che gli pneumatici siano gonfiati in maniera corretta per evitare un aumento della resistenza al rotolamento. Normalmente una gomma sgonfia del 20% può far aumentare i consumi anche del 4%.
È poi importante che vengano utilizzati pneumatici adatti al periodo dell’anno in cui ci si trova: utilizzare, quindi, gomme invernali nei periodo più freddi e quelle estive nei periodi più caldi può far risparmiare fino al 5% di carburante rispetto all’uso di gomme non adatte.