Battistrada pneumatici: simmetrici, asimmetrici o direzionali?
Luglio 18, 2023
battistrada pneumatici

Il battistrada dei nostri pneumatici può essere simmetrico, asimmetrico oppure direzionale.

Negli pneumatici simmetrici il disegno del battistrada è sempre uguale su entrambi i lati, in quello asimmetrico abbiamo un design diverso nel lato esterno e in quello interno, mentre gli pneumatici direzionali hanno delle scanalature che vanno a estendersi in un’unica direzione.

In base alle tue esigenze puoi scegliere il tipo di battistrada migliore. Per aiutarti nella scelta in questo articolo vedremo:

pneumatici

Pneumatici simmetrici

Gli pneumatici simmetrici sono quel tipo di gomme dove il disegno della scanalatura e dei blocchi del battistrada è uguale da entrambi i lati.

Questo tipo di pneumatici offrono una guida confortevole e buona aderenza sia su strade asciutte che bagnate, con una distribuzione dell’usura uniforme.

Proprio perché sono simmetrici permettono di essere ruotati e invertiti per allungare la vita delle gomme. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche.

Caratteristiche pneumatici simmetrici

Gli pneumatici simmetrici, come abbiamo detto, presentano un battistrada uguale da entrambi i lati, permettono una guida che risulta sempre molto confortevole.

Ma presentano anche altre caratteristiche, tra queste:

  • Versatilità: Sono degli pneumatici adatti a moltissimi veicoli e anche a diverse condizioni del manto stradale. Sono, normalmente, i più utilizzati.
  • Buona aderenza e stabilità: Il loro disegno simmetrico permette loro di rendere più sicuro il veicolo, sia su strade bagnate che su quelle asciutte.
  • Usura distribuita in maniera uniforme: La loro simmetricità permette un’usura uguale in ogni parte dello pneumatico, aumentandone il loro ciclo di vita.

Come riconoscere lo pneumatico con il battistrada simmetrico?

Riconoscere uno pneumatico con il battistrada simmetrico è abbastanza semplice: ti basterà osservarlo bene. Dovresti, prima di tutto, notare la presenza di scanalature centrali dritte, o a forma di V, che ricoprono tutto il battistrada e dividono la superficie in due parti uguali.

Soffermati poi sui blocchi del battistrada ai lati che avranno dimensioni uguali sia a destra che a sinistra e saranno regolari. Anche il disegno, come dice la parola stessa, sarà disposto in modo simmetrico lungo il battistrada con motivi, o lamelle, che si ripetono sempre in modo uguale.

Infine, gli pneumatici simmetrici non hanno un senso di rotazione specifico e possono, quindi, essere montati su qualsiasi lato del veicolo.

Vantaggi pneumatici simmetrici

Gli pneumatici simmetrici offrono alcuni vantaggi rispetto ad altri tipi di gomme. Tra questi:

  • Sono versatili: questo tipo di pneumatici sono progettati per riuscire ad adattarsi sia alle ruote anteriori che a quelle posteriori, risultando così molto comodi per una gran parte di veicoli, che avranno delle gomme dalla durata maggiore.
  • Offrono prestazioni bilanciate: Avendo una struttura che risulta uguale da tutti i lati del battistrada, offrono una guida stabile e una buona trazione, facendo anche risparmiare sull’utilizzo del carburante.
  • Migliore manovrabilità del veicolo: Questi pneumatici offrono una migliore risposta allo sterzo così come una maggiore precisione nella guida anche ad alte velocità.
  • Silenziosità: La loro conformazione riduce, rispetto alle altre gomme, il rumore del rotolamento su strada, migliorando così il comfort alla guida.

Pneumatici asimmetrici

Gli pneumatici asimmetrici presentano un battistrada con elementi diversi su ogni lato della gomma. Con questa tipologia specifica di pneumatici avremo una maggiore aderenza in curva, grazie al lato esterno più rigido, ma anche una buona dispersione dell’acqua grazie a un lato interno ideato per migliorare la trazione anche su strade più bagnate.

Avremo, quindi, delle gomme in grado di offrire sicurezza e ottime prestazioni in diverse condizioni del manto stradale. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche.

Caratteristiche pneumatici asimmetrici

Gli pneumatici asimmetrici presentano diverse caratteristiche che li distinguono dalle altre gomme. Oltre, ovviamente, al battistrada asimmetrico con diverse scanalature, blocchi e lamelle, esso è caratterizzato:

  • Un lato interno e uno esterno diversi tra loro: Questo tipo di pneumatici sono realizzati con un lato esterno utile a offrire maggiore aderenza in curva, grazie a blocchi più rigidi. Il lato interno, al contrario, è realizzato per fornire una maggiore dispersione dell’acqua grazie alle scanalature progettate per questo scopo.
  • Buone prestazioni in differenti condizioni: proprio il loro essere asimmetrici permette una risposta allo sterzo precisa, offrendo sicurezza alla guida.
  • Rispondono a diverse esigenze: Grazie alla presenza di intagli diversi sul battistrada, sono pneumatici adatti a rispondere a diverse condizioni ed esigenze.

Questi pneumatici prevedono una rotazione X, dove lo spostamento delle gomme per l’inversione prevede di posizionarli negli angoli opposti rispetto agli assi del veicolo, così da consumare il battistrada in maniera più uniforme.

Come riconoscere lo pneumatico con il battistrada asimmetrico?

Riconoscere gli pneumatici asimmetrici è abbastanza semplice: avranno, infatti, sempre sul fianco la scritta “Outside” o qualcosa che comunque si avvicina, come “out” per il lato esterno e “Inside” o in “in” per quello interno.

Il battistrada poi sarà riconoscibile dal design diverso in ciascun lato. Inoltre, alcuni pneumatici asimmetrici, potrebbero avere una freccia di direzione messa sul fianco per indicare il corretto senso di montaggio.

Vantaggi pneumatici asimmetrici

Gli pneumatici asimmetrici presentano alcuni vantaggi rispetto alle altre gomme, tra questi:

  • Migliore drenaggio dell’acqua e risposta dell’aquaplaning.
  • Migliore aderenza durante le curve, anche quando si guida ad elevate velocità.
  • Garantiscono maggior stabilità e una buona frenata anche quando si procede a grande velocità.
  • Sono adatti per auto di grossa cilindrata o veicoli sportivi.

Pneumatici direzionali

Gli pneumatici direzionali hanno un disegno del battistrada che risulta simmetrico, ma le sue scanalature si estendono in un’unica direzione.

Questo tipo di gomme vengono utilizzate per vetture che hanno necessità di alte prestazioni sia su terreno bagnato che asciutto. È, inoltre, necessario fare molta attenzione quando si montano perché devono essere installate in una direzione precisa.

Vediamo insieme le loro caratteristiche.

Caratteristiche pneumatici direzionali

Gli pneumatici direzionali presentano diverse caratteristiche che li distinguono dalle altre gomme, tra queste:

  • Un battistrada direzionale: Composto da scanalature profonde e ampie che proseguono lunga una sola direzione, di solito a forma di V, oppure di freccia. Questa conformazione riduce il fenomeno dell’aquaplaning.
  • Ottime prestazioni su strade bagnate: La conformazione dello pneumatico permette di avere un’ottima trazione su strade dove è presente dell’acqua. Le scanalature, infatti, spingono l’acqua verso l’esterno, mantenendo così maggior contatto con la strada.
  • Buone prestazioni anche su strade asciutte: Il disegno del battistrada riesce ad offrire una buona aderenza sul terreno anche davanti a strade asciutte.

Ricordiamo che gli pneumatici direzionali dovranno sempre essere montati nel senso di rotazione indicato e non possono essere ruotati da un lato all’altro come invece succede con quelli simmetrici e asimmetrici.

Come riconoscere lo pneumatico con il battistrada direzionale?

Gli pneumatici direzionali sono riconoscibili dalla presenza di un battistrada con il disegno a V, oppure con delle frecce, con le scanalature che puntano tutte verso lo stesso senso.

Alcuni pneumatici direzionali hanno, inoltre, delle indicazioni sulla spalla con simboli o testo come “Rotation”, “Directional” o “This side out”.

Vantaggi pneumatici direzionali

Gli pneumatici direzionali presentano alcuni vantaggi rispetto alle altre gomme, tra questi:

  • Migliore aderenza su strade bagnate. Grazie alla struttura del battistrada riescono a spingere verso l’esterno l’acqua riducendo il rischio di aquaplaning.
  • Prestazioni superiori quando piove. Proprio per quanto detto sopra, questi pneumatici migliorano la trazione e la stabilità con le condizioni di pioggia.
  • Nelle condizioni critiche avrai sempre una frenata sicura.
  • Il consumo di carburante è moderato.

Differenza tra pneumatici simmetrici, asimmetrici e direzionali

Le differenze tra i tre tipi di pneumatici sono riscontrabili nel disegno del battistrada e, conseguentemente, nella loro resistenza o meno in certe condizioni critiche.

Gli pneumatici simmetrici hanno un battistrada, come dice la parola stessa, uguale su entrambi i lati e possono offrire una guida confortevole e silenziosa. Sono gomme che hanno una buona durata e tendono a usurarsi di meno. Anche il consumo di carburante sarà ridotto.

Gli pneumatici asimmetrici presentano un battistrada con scanalature, blocchi e lamelle diversi sul lato interno ed esterno della gomma e offrono una maggiore sicurezza nelle curve e su strade bagnate o innevate. Ma, mentre gli pneumatici simmetrici vengono principalmente installati su utilitarie, quegli asimmetrici risultano perfetti per auto di grandi cilindrate o sportive.

Infine, gli pneumatici direzionali hanno un battistrada simmetrico che si estende in un’unica direzione e proprio per questo richiedono molta attenzione in fase di montaggio. Sono gomme utilissime per affrontare criticità stradali, grazie alla loro ottima aderenza su strade bagnate.

Meglio pneumatici direzionali o asimmetrici?

Scegliere tra pneumatici direzionali o asimmetrici dipende essenzialmente dalle tue esigenze specifiche e dalle condizioni di guida nelle quali dovrai operare.

Se sei una persona che ama la guida aggressiva o sportiva e quindi hai anche un veicolo di grossa cilindrata, è meglio optare per le gomme asimmetriche che permettono una maggiore aderenza in curva e possono darti più sicurezza anche ad alte velocità.

Se, invece, la tua è una guida moderata ma abiti in zone dove le condizioni atmosferiche possono essere estreme, oppure piove molto, il nostro consiglio è quello di optare per gomme direzionali capaci di spostare l’acqua lateralmente e quindi ridurre il rischio di aquaplaning.

È bene, infine, precisare che gli pneumatici asimmetrici possono garantirti un migliore compromesso tra alte prestazioni e sicurezza su tutti i tipi di terreni.